Nord e Sud - anno XVI - n. 114 - giugno 1969

• j PIANO DEL!}OPERA L'ETÀ CLASSICA · un'opera rnonumentale nata dalla collaborazion~ · di sessanta s,tudiosi: le vicende politiche. - la storia religiosa:..;l'economia - il diritto - le arti - la letteratura - il costume· I l'editore ai lettori - proèmio alla storia di napoli - immagini di napoli nel tempo - suolo e sottosuolo - là città e il suo ambiente geografico - il mondo mediterraneo. e le origini di napoH - la vita politica e sociale - topografia e archeologia - la cultura - il cristianesimo e la chiesa dei primi secoli - arti figurative - vita quotidiana L'ALTO MEDIOEVO l'età dei duchi - l'età normanna e sveva - la cultura e gli inizi. dello studio - la chiesa nell'alto medioevo - la città e i suoi monumenti - l'architettura alto-medievale - le arti figurative NAPOLI ANGIOINA la prima dinastia ·angioina - i durazzeschi - .la cultura sino agli albori dell'umanesimo - la vita religiosa - l'economia e i commerci - sviluppo urbanistico e architettura - arti fi,gurative e arti minori I NAPOLI ARAGONESE la capitale aragonese - la vita economica - la cultura umanistica - architettura del rinasci!Dento - pittura e scultura GLI SPAGNOLI E MASANIELLO la capitale del viceregno - la letteratura del rinascimento - la letteratura del barocco - la cultura - economia ed annona - la vita religiosa - l'architettura - la scultura - la pittura · · TRA SPAGNA E AUSTRIA la capitale del viceregno - economia e finanze - il rinnovamento culturale sino al giannone - la vita religiosa - , trasformazione della struttura urbanistica - l'architettura - pittura, scultura e arti minori - vita quotidianà LA MONARCHIA BORBONICA E LE RIFORME · da cario. di borbone alla repubblica - napoli nel pensiero degli illuministi italiani - la vita letteraria - economia e società - sviluppo urbano e struttura della città - architettura - pittura, scultura e arti minori - scenografia 'e vita teatrale - musica e teatri - vita quotidiana L'ETÀ-DEL RISORGIMENTO la capitale dei tempi napoleonici - la restaurazione, l'età di ferdinando II e 1 la fine del regno - la letteratura - cultura e istruzione nella napoli romantica - la vita religiosa - la vita economica - musica e teatri - la struttura urbanistica - l'architettura - pittura, scultura e arti minori NAPOLI CONTEMPORANEA politica e amministrazione cittadina - cultura e istruzione - la letteratura - la vita religiosa e la chiesa - l'economia - sviluppo e trasformazioni urbane - arti figurative - musica e teatri - vita popolare ' LA VITA SOCIALE. E CULTURALE I il dialetto - lo sviluppo demografico - le biblioteche - gli archivi - istituti archeologici e artistici - istituti scientifici - ospedali e istituti filantropici - la tipografia napoletana - la questione napoletana - il mito di napoli nella cultura europea. Bibli'otecaGin·oBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==