·' RECENSIONI I Il sistema prefettizio Il libro di Robert C. Fried (Il Prefetto in Italia, Giuffré, Milano 1968), riveste per noi un duplice interesse. Esso è parte di un più vasto programma di ricognizione dei sistemi di amministrazione periferica, promossa dall'Università di Yale per indagare il rapporto tra l'amministrazione e il suo •substrato poJ~tico, in relazione soprattutto all'obiettivo di -studiare quali siano le condizioni di stabilità costituzionale di una società obbligata a mi,surarsi sui problemi di sviiluppo. In questa pro~pettiva l'Italia, con la sua società geograficamente dualistica, con le sue profonde divisioni politiche, ideologiche e religiose, è sembrato un caso meritevole di particolare interesse. Trattando con estrema perizia uno .dei maggiori temi, tutt'ora affatto inesplorato, della nostra vita amministrativa, Fried ci mostra concretamente l'utilità di un certo tipo di iniziative culturali. Si dà il caso che l'opera appaia, come Fried stesso avverte, in un « momento caratterizzato da una netta separazione fra i traguardi indicati dalla politica italiana e le tecniche, l'organizzazione e la mentalità disponibile ». E proprio perché Fried ha inquadrato l'aspetto giuridico dell'istituto prefettizio neUe coo~dinate s-toriieo-politiche che sole consentono -di valutarne l'intera portata, l'attualità del libro va oltre il caso di una coincidenza tra un fatto editoriale e la particolare congiuntura istituzionale del nostro paese, per assumere H carattere stimolante di un rapporto sulla situazione. Salutiamo pertanto l'edizione italiana di quest'opera, nella speranza, d'altronde ben modesta, che es-sa faciliti l'aderenza del dibattito -sull'argomento ai dati generali del problema dello sviluppo democratico in Italia. Nel confermare il ruolo illiberale e antidemocratico svolto dai prefetti lungo tutto il corso ,della nostra storia unitaria, Fried ci offre un profilo nuovo e poliedrico di questa categoria di funzionari e del loro ufficio. Ciò che colpisce in modo particolare chi osservi l'evoluzione del sistema prefet- - tizio è la sua continuità e capacità di adattamento ai diversi regimi politici verament·e st•raordinaria, che gli ha -consentito di funzionare senza sostanziali cambiamenti, sia in epoca liberale, sia in regime fascista come fu periodo repubblicano. Quale elemento di una forma di governo altamente centralizzata, il prefetto è essei:izialmente un funzionario politico e non tecnico amministra109 BibHotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==