Nord e Sud - anno XVI - n. 114 - giugno 1969

Antonio Duva La fragilità che le strutture politiche e sindacali hanno dimostrato in quelle gravi circostanze non può apparire casuale o immotivata, se si tengono presenti, oltre ai fattori economici e sociali cui più sopra si faceva riferimento, alcune distorsioni della vita. poli tic a locale che fanno di Batti.paglia un caso limite, ma non certo un caso atipico nel Mezzogiorno. La prima osservazione che si può faire da questo punto di vista è lo scarso ricambio degli esponenti della vita politica locale, che contrasta con l'elevatissimo incremento del corpo elettorale, e si accompagna spesso a di,sinvolti mutamenti di partito. Il corpo elettorale a Battipaglia è aumenvato in 15 anni (1953-1968) dell'80%; nella provincia solo del 20%. Tuttavia alla guida deHe amministrazioni locali, in pratica, vi è sempre lo stesso ristretto gruppo di uomini: De Vita, prima sindaco, oggi Assessor,e Provinciale, Mellone, Roatti, e, appena un po' più tardi, Vicinanza ,e Barra, segretario della Sezione DC. Si deve ritenere, inoltre, che la pratica di amministrare la città formalmente con una giunta di centro-sinistra, ma in realtà non rompendo mai definitivamente con la destra, ha contribuito non poco a disorientare ed a di;seducare l'elettorato, a dargli la sensazione che il gruppo dirigente aspirava non tanto a rappresentare sinteticamente nelle istituzioni amministrative le esigenze di tutta la comunità, ma ad « occupare » quest~ istituzioni per· fini propri. E così a Batti paglia la difformità di comportamento che è consueta· fra elezioni amministrative ed elezioni politiche ha assunto proporzioni vistose ed ha provo~ cato, con il costante incremento non solo del PCI ma anche del MSI, una grave reazione in senso estremistico, come si può vedere dalla tabella. COMUNE DI BATTIPAGLIA - RISULTATI ELETTORALI (Dati in percentuale) Politiche Comunali Comunali Politiche Comunali Politiche 25-5-1958 12-10-1958 11-11-1962 28-4-1963 27-11-1966 19-5-1968 DC 32,7 . 46,8 44,3 30,13 32,7 26,3 M.A.B. 6,3 PLI 1,8 2,1 1,2 3,6 3,6 3,4 PNM 7,7 9,1 6,7 PMP 4,9 PDIUM 5,7 6,1 3,9 MSI 8,8 8,1 6,1 13,6 15,8 19,5 PCI 28,5 13,8 14,09 26,8 14,3 27,5 PSIUP 2,6 3,8 PSI 11,8 10,9 17,0 11,0 15,6 11,1 PSDI 2,4 8,9 9,3 6,4 PRI 0,9 1,9 2,7 3,2 102 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==