' DOCUMEN~fl L' esperienza siciliana •=· di Giuseppe Di Vagno Rendo grazie al Presidente dell'IRFIS, al Direttore Generale ed ai compone·nti del Consiglio di An11ninistrazione dell'Istituto per avermi fornito, con l'invito a partecipare a questa Assemblea, una nuova occasione di entrare da vicino e nel vivo della problematica di sviluppo economico e sociale della Sicilia. Una nuova occasione, perché già altre due volte, da quando è cominciata la mia attività di Governo, sono venuto nell'isola per attestare la viva cura con cui questo Governo intende seguire i problemi della Sicilia; ed in questi miei viaggi e nei successivi approfo11dimenti che ho potuto fare anche nella mia sede romana, ho tratto interessanti esperienze dalla complessità dei problemi che sorgono nell'adattamento dell'intervento di sviluppo ad una realtà econon1ica e sociale 1nultiforme e non priva di punti di resistenza. Noi non possiamo non essere preoccupati del rallentamento determinatosi già da vari anni nello sviluppo dell'eco 1 nomia si,ciliana e dell'allargarsi di fenomeni di ristagno o di involuzione quali quelli chiaramente delineati nelle relazioni del Presidente e del Direttore Generale dell'Is.tituto. Non sono passati molti anni dal perio 1do in cui la Sicilia poteva considerarsi legittimamente alla testa nello sviluppo dell'eco,no 1 mia meridionale. Ed è pro 1 prio in Sicilia che si sono fatti i primi esperimenti di istituzioni e di proces,si produttivi che sono stati successivamente ripro,dotti nelle altre regioni meridionali. Per rico,rdare alcuni ese1npi, sottolineerò che le zone industriali di Palermo e di Catania erano già affermate quando l'esperimento co•minciò ad essere esteso alle altre regioni del Mezzogiorno e che si trattò di esempi molto significativi circa la possibilità di inserire fruttuosamente ~•: Siamo lieti di pubblicare la prolusione del sottosegretario per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno, on. Di Vagno, all'Assemblea dei partecipanti dell'IRFIS (Istituto Regionale per il Finanziamento delle Industrie in Sicilia), del 29 marzo 1969.. 97 Sibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==