Nord e Sud - anno XVI - n. 113 - maggio 1969

. ' Gli anni di Nixo11 efficace e stabile - è molto discussa per le molteplici possibilita di applicazione che presenta. Nella prima tesi, quella dell'i111pegno globale, confluiscono diversi elementi. In uno studio curato dalla Conlon Associated LTD sotto la direzione della Com1nissione degli Affari Esteri del Senato e pubblicato nel marzo del 1961, la dinamica politica ed economica di una strategia planetaria emerge co1 n sufficiente chiarezza: « Nei prossimi dieci anni i paesi dell'Asia assumeranno un'importanza crescente negli affari mondiali e quindi nelle considerazioni di politica estera degli Stati Uniti ( ...). Lo sviluppo economico può fare dell'intero continente asiatico un mercato molto importante per i beni prodotti negli USA e una fonte di materie prime ancora più decisiva per i suoi mercati ». E poiché, grazie al miglioramento del tenore di vita delle popolazioni locali, a11che gli investimenti sono destinati ad aumentare, gli autori del rapporto concludevano che ,< sebbene g]i Stati Uniti hanno tradizionalmente considerato l'Europa co1me il punto focale della loro politica estera, una valutazione realistica degli avvenimenti asiatieii deve condurre nei prossimi dieci anni a concedere a questa parte del mondo una priorità equivalente» 1 • La dinamica strutturale dli.un capitalismo in fase di avanzata e rapida espansione - un capitalismo che pretende solide garanzie politiche e una strategia artico 1 lata su scala mondiale - è assecondata da una delle componenti più radicate della mentalità americana: la convinzione che le idee morali so110 più forti delle altre, e che l'idea american·a, che è la più morale, finirà per prevalere e per imporsi su tutte. Questo solido otti,mismo-, questa vivace, ma in fo·ndo abbastanza sana, coscienza della superiorità storico-razziale della nazione americana (co1 me ha scritto· Walt Whitman, « la più splendida razza che il sole abbia maì illuminato ») conferiscono all'impegno america110 nel mo,n.do quella vocazione universale, quel particolare « spirito missionario » che lo rendono del tutto incapace di assimilare l'idea del co·mpro,messo, e di riconoscere valori diversi. In1plici ta nella concezione etico-religiosa dei P,adri Fondatori e nel fervente illuminismo degli artefici della Indipendenza, l'idea dell'impegno glo1 bale ha accompagnato da sempre la presenza americana nel mo1 ndo•, anche quando tale presenza era condizionata da un rigido, iso,lazionismo o ispirata ai classici criteri imperialistici di un Theodo,re Roosevelt. 1 United States Foreign Policy in Asia in United Stutes Foreign Policy, Compilation of Studies, prepared under direction of Committee on Foreign Relations United States Senate, pursuant Senate Resolution 336, 85th Congr. and Senate Resolution 31 and Senate Resolution 250 86th Washington, U.S. Government Printing Office, p. 413.. 89 ~ibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==