.. Carlo Perone Pacifico u11 saggio annuo, di incre·mento del 2,7?/o 3, ammo-nterà nel 1970 e nel 1980 rispettivamente a 440 e 572 miliardi. Gli ortofrutticoli e i prodotti indt1striali, che si svilup·pano ad un saggio superiore a quello medio, costituiranno risp:ettivamente il 39% ed il 13:% della produzione totale del 1970, ed il 45% e il 14% nel 1980. Le tre zone, inoltre, p,arteciperanno alla for1nazio 1 ne del reddito nel mo-do descritto nella tabella. TAB. 1. - PRODOTTO LORDO DELL'AGRICOLTURA E NUMERO DI ADDETTI AGRICOLI NELLE ZONE DELLA CAMPANIA AL 1966, 1970, 1980 Produzione Lorda (miliardi) Numero Addetti Zona 1966 1970 1980 1966 1970 1980 A 227,4 259,4 358,7 170.378 181.571 167.395 B 107,6 116,5 141,4 168.998 104.892 89.067 c 61,0 64,1 72,8 111.624 72.616 61.838 Campania 396,0 440,0 572,8 451.000 359.079 318.300 Fonte: Curo, op. cit. Andrà quindi sempre crescendo la quota percentuale di reddito formata nella zona A; il più lento saggio d'incremento delle produzio 1 ni in B e C ne deterimina una diminuzio11e d'importanza relativa. Formulate certe ipotesi sui livelli di redditi di lavoro « accetta• bili » per gli addetti agricoli nel 1970 e nel _1980, è stato. calcolato il numero di addetti che, in base al previsto sviluppo delle produzioni, dovrebbe rimanere in ciascuna delle zone. I livelli di reddito ipotizzati per le zo1 ne A, B, e C sono rispettivamente di 800, 700, e 600 mila lire nel 1970, e di 1200, 1000, e 800 mila lire nel 1980. Tali livelli, pu1 r senza eliminare le differenze tra le zone, tendono a ridurre il forte divario relativo esistente oggi. La tab•ella in,dica anche il numero di addetti nelle tre zone. Come si vede, entro il 1980 si avrà una diminuzione complessiva, p·er la regione, di 132.000 unità, che verranno espulse quasi esclusivamente dalle zone B e C. Quindi l'autore compie un ulteriore pa,sso. Se si vuole che il reddito di lavoro « accettabile» venga ripartito, fra membri di imprese familiari, in maniera che ogni unità lavorativa operante nell'impresa 3 Questa è solo una delle ipotesi formulate da Cupo. Egli }J.eformula un'altra che prevede un saggio intorno al 4% e che per brevità, non viene illustrata. 82 ...... Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==