Antonio Rao levata nei c0nfro,nti -delle aree attrezzate. Ta.Ie riserva riguarda la formula dell'affitto in.dustriale (leasing), vale a dir·e la -costruzione in anticipo di immobili da conce-dere in locazione agli imprenditori. A tale pro,posito si fa osservare eh-e, ov.viamente, i lo·cali potrebbero restare sfitti a tempo indeterminato, oppure che difficilmente si potrebbero realizzare stabili adatti ad una molteplicità di usi, e quindi prontamente riutilizzabili qualora sia.no abbando,nati. Indubbiamente il :problema esiste. Ma esso può essere superato, per qt1anto riguarda il primo punto, selezio·nando con estrema -cura la lo,calità in cui creare l'area, e il ramo· o i rami d'attività in cui specializz;1rla (nel 1 caso che -ciò sia ritenuto necessario) ·e avviando ~o•n più di un pro·getto di area attrezzata alla val ta (cioè non varandone un secon,do, finché il primo no·n sia completato). Inoltre, non dovrebbe essere impo,ssibile prendere contatto con gli imprendi• tori il cui raggruppamento nell'area può essere possibile e ·a.uspicabile, in modo da conoscerne p·er tempo gli -orientamenti e le esigenze. Per quanto ri,guarda il secondo punto, l'esperienza degli industriai estates inglesi dimostra ,chiarame,nte che i fabbri·cati industriali costruiti se,condo criteri standardizzati, soddisfano le esigenze dei più diversi tipi d'industrie e possono essere facilmente riaffittati ad imprese operanti nei più vari rami ,d'attività industriale 10 • Circa l'efficacia eh-e la costruzione di stabilimenti ,da con•c·edere in affitto può presentare com·e incentivo, riferiamo il giu-dizio espresso dal Ministero •del Commercio dell'Irlanda del Nord (cioè -di una regione periferica). « Gli stabilimenti finanziati dal Governo, siano essi co•struiti su sp.ecifica commissione ovvero siano costruiti in anticipo, hanno dimostrato di •costituire un incentivo di prim'ordine. Nel caso di stabilimenti costruiti in anticipo, in p·artico1are, le imprese sono attirate ,dalla rapidità con cui possono dare inizio al processo produttivo. Molte sono le ditte attratte dalle prospettive di risparmio di capitale connesse alla possibilità di prendere gli sta-- bilimenti in affitto; e la concessione di speciali riduzioni per i primi dieci anni di lo-cazione co-stituisce un in-centivo addizio·nale » 11 • 10 ALIX MEYNELL, La politica inglese di localizzazione dell'industria, Svimez 1960, p. 136. L'A. menziona, in proposito, « due casi tipicamente esen1plificativi registrati nel più vecchio ed ampio nucleo industriale (quello di Tea1n Valley) e cioè: a) il caso di uno stabilimento di ì.860 mq. costruito per una fabbrica alimentare (produttrice di sformati e salsicce), che fu in seguito affittato ad una fabbrica di coperte tern1.o-elettriche, e che attualmente è occupato da un'industria che produce aspirapolveri, impianti di essiccamento e simili; · b) il caso di uno stabilimento di circa 3.279 mq., dapprima utilizzato da una fabbrica di pompe do1nestiche ed industriali, in cui attualmente opera una fabbrica di confezioni ». Op. cit., p 136. 11 o . 40 p. czt., pp. 1 -141. 20 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==