Nord e Sud - anno XVI - n. 113 - maggio 1969

L'area attrezzata Gli industriai estates sono per lo più privati nei paesi sviluppati (p·e,r esempio, negli Stati Uniti e in Cana,da) e pub·blici nei paesi in via di sviluppo (ma in Gran Bretagna ne esistono di entrambi i tipi). Anche in quest'ultimo caso sono talvolta g·estiti da organismi privati o semipubblici, sottoposti a controllo pub .. blico, ma dotati di autonomia organizzativa. Nel caso •degli industriai estates priv-ati, ubicati in genere in regioni già svilupp·ate, la pianificazione ,dell'area è intesa solo in termini di pianificazione fi·sica. Si tende· pertanto, ad escludere dall'area tutti quegli impianti 1che possono arrecare disturbo· alle altre attività, quali impianti che smaltisco,no grandi quantità di rifiuti, ci1e com1 portano pericolo d'inc.e·ndio e che hanno bisogno di grandi quantità d'a·cqua e d'energia, ma non è promossa alcuna azione positiv·a per realizzare un particolare tipo di specializzazione economica nell'area. Una certa integrazio,ne economica ten,de tuttavia a realizzarsi in modo spontaneo. Gli inditstrial estates pubblici o ad iniziativa pubblica sono invece pianificati, in genere, anche dal punto di vista economico. Fra i diversi tipi di specializzazione, ricordiamo: a) le are·e attrezzate monoindustriali (single trade estates) che accolgono imprese ap1 partenenti allo stesso ramo d'attività. I loro vantaggi principali sono quelli di permettere un'organizzazione ·efficiente e poco onerosa dei servizi collettivi, deil'a·ssistenza tecnica e ,dell'addestrame·nto professionale, l'acquisto comune .delle materie prime, co1 muni canali di commercializzazione e la modernizzazio·ne delle unità aziendali più antiqu·ate. L'area attrezzata per l'industria ·del cuoio esistente al Cairo costituisce un esem·pio di area monoindustriale. Essa ha per scopo princi,pale di modernizzare e ·di riubicare le ·con•cerie tradizionali ,della città; b) le aree attrezzate funzionali (functional estates ). In tali aree i -dive·rsi stadi di fabbricazione di un determinato prodotto sono affidati ad un ·grup·po d'imprese, ciascuna de1 lle quali segue un piano ,di lavorazione 1coordinato con q·uel,lo delle altre. Ne esistono esempi in Giappon,e, nei settori ,d·ella lavo·razione del legno, della confezione e· delle macchine· utensili, e in In.dia, nei settori del1' orolo,geria, della cera,mica, degli accessori d'automa-bili e del1' elettronica; e) gli ancillary estates, o aree ausiliarie, accol,gono invece piccole imp•rese che lavorano in ap•palto o subappalto p.er conto di gran,di stabilimenti ubi,cati nelle vicinanze. Uno degli esem,pi più validi è qu~llo di Toyama (Giappone) dove 39 piccole e medie 17 Bibiiotecag inobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==