,. ... Aldo Garosci "' al « docen·te unico»; e si citava, condividendolo, un passo di un articolo di Stefano Rodotà contro gli « interessi di coripo » e la pretestuosa richiesta di costituire « nuove situazioni di privilegio» o di stabilire « facili san-atorie ». Ma nel nostro editoriale era preso in seria con•~iderazione anche il diffuso giudizio di condanna che ha 1111vestitoda varie parti i professori di ruolo: non per additare questi ultin1i al « pubblico disprezzo», ma per accerta,re fino a che punto si è trattato di orchestrata diffamazione o di oggettivo discredito, dovuto a comportamenti condannabili dei «professori», e ad una loro mentalità quanto 1neno discutibile. Ecco: Garosci propende per l'orchestrata diffamazione e noi per l'oggettivo discredito (sia pure in concomitanza con l'orchestrata diffamazione). Sulla conclusion,e mi p·arie ,ohe comunque siamo d'aocorido: « al punto in cui siamo», b,uona o cattiva lche si ritenga questa riforma, essa va portata avanti nel suo iter parl 1amentare: e nel più breve tempo possibile. F. C. ----- ------------------------- Direttore Rcsp?nsabile: Francesco Compagna - Condirettore: Giuseppe Galasso _ Vice-direttore: R?selhna Balbi - Segretario di Redazione: Renato Cappa - Redattore capo: Ernesto Mazzetti Tipografia « La Buo~a ~tampa »_, Via Roma 424, Napoli - Spedizione in abbonamento postale~ Gruppo III - Pubbhcaz1one reg1.:;trata presso il Tribunale di Napoli N 1324 26 · l 960. P . . . . . . . . . , gennaio nnted 1n Italy - Tutti 1 d1nth lh proprietà letteraria ed art. riservati. Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==