Antonio Rao E si può ,dedurre anche dal fatto che si tratta prevalentemente di industrie leggere, di mo,ntaggio, che producono per il merca,to di consunJo e ch,e utilizzano b•eni intermedi prodotti nell'area nordoccidentale piuttosto che i semilavorati prodotti dalle industrie di base lo,cali (siderurgia a Marghera, a Piombino, ·petrolchimica a Ravenna) 5 • Può essere interessante notare che tale espansio,ne l1a dovuto poco o nulla al trasferimento d'impianti p-reesistenti in Piemonte o in Lombardia o alla cre·azione di filiali di imprese ubicate ne,lle stesse regioni. Si è trattato dunque di una fioritura di imprenditori locali, speso ex artigiani o ex operai specializzati: ed è difficile pensare che talie pro1iferazione non sia stata favorita dalla vicinanza dell'are·a milanese, de1'la sua« atmosfera indu 1striale », d-el suo ambiente particolarmente pro·pizio· alle inno•vazioni e allo· spirito d'iniziativa; propagandosi poi tramite meccanismi psicologici di emulazione e di imitazio·ne (il •che spi,ega an'che certe curiose fo,r1ne di specializzazio-ne geografi·ca dell'in,dustria: ne1 Bresciano c'è un'intera valle, la Val Trompia, in cui tutti o quasi, fabbricano armi da fuo,co; in Brianza, tutti fa,nno· mobili; nel Carpi,giano, maglieria; etc.). Vengono alla mente le parole di Alfred Marshall: « The mysteries of th,e trade ... are as it were in the air, and children may learn them unconsciously » 6 • 2. I... e considerazi.oni precedenti possono aiutare a comprendere le ragioni dello scarso su·ccesso della po1itica d'ir11dustrializzazione del Mezzo•gio,rno•,rispetto all'o1 biettivo· di realizzare una solida trama di imprese medie e pic,cole, collegate ai grandi complessi di base ubicati nell'area e saldamente integrate nell'economia lo,cale, Tale politica si è concretizzata, com'è ben noto, in un vo1um·e notevole d'investimenti in capitale fisso sociale', in un insieme di agevolazioni creditizie, tariffarie e fiscali .agli impren.ditori, in attività di a·ssistenza te·cnica .e di formazione rivo.lte a quadri amministrativi e imprenditoriali del Mezzogiorno e in un ammontare cospicuo d'investime·nti da p·arte dell'industria a partecipazione statale. Questo complesso di provvedimenti, co,me è ormai generalmente riconosciuto, no·n ha alterato in mo-do incisivo le tendenze di localizzazione in,dustriale che si andavano spo-ntaneamente manifestando s jbidem. 6 << È come se l'aria stessa fosse impregnata dei misteri del commercio, e i ban1bini potessero apprenderli senza rendersene conto ». 10 Bibiiotecaginobianco ' .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==