I La localizzazione degli investimenti sisten1a ed inserito nel generale modello di sviluppo dell'intero paese. Le incentivazioni, in tal caso, potrebbero assumere il significato ed il valore loro pro·pri, e cioè di elementi « aggiuntivi » di una politica di svilup 1 po che, per essere tale, deve essere u11a politica di interventi sulle strutture decisionali che veramente contano. Il Mezzo·giorno d'Italia potrebbe essere allora messo in co11dizione di sfruttare pienamente quelle premesse di sviluppo che so,no state poste nel ventennio che s'avvia a conclusione. Su di esse ci si è soffermati ampiamente in altra sede ed in altra occasione, e oggi, quindi, sembra sufficiente farvi solo brevemente cenno. Si tratta della realizzazione di grar1di infrastrutture e di grandi complessi produttivi di base, e della avviata djversificazione ed articolazio,ne dell'apparato pro·duttivo meridio 1 nale; premesse importanti, anche se non tali da garantire un'auto 1 matica continuazione del processo di sviluppo del Mezzo,giorno. Non si deve infatti dimenticare che tale processo si è svolto· sinora in gran parte come un « sottopro·dotto »· di quello nazionale, mentre, da un lato1 , l'ap,parato produttivo dell'intero, paese entrava in una fase di ristrutturazione di cui no,n s'intravede anco,ra chiaramente l'esito, e dall'altro il Mezzogiorno si depaL1perava - per il massiccio eso,do migratorio - di quelle forze di lavoro che costituiscono la sua maggio,re risorsa. Dipenderà quindi in buo,na parte dal quadro istituzio,nale cl1e si sarà in grado· di ap1 pro11tare nel prossimo futuro se alle pro1netter1ti premesse poste nell'11ltimo ventennio faranno seguito tutti gli sviluppi po~sibili: se, in particolare, sarà possibile sfn1ttare adeguatamente l'ampio ventaglio di op·portunità già esistenti nel Mezzogiorno, con riguardo alla disponibilità di 1nanodopera, all'ambiente, alla posizio 1 ne geografica, al mercato; op1 portunità che si presentano in numerosi settori produttivi, co1 me quelli per i quali è prevista una notevole espansione della domanda o quelli in cui sia possibile sostituire consiste11ti correnti di impostazione in aumento, come quelli scarsamente presentj nel Mezzogio·rno o per cui si appalesi la necessità d'una diversificazione ed integrazione delle pro,duzioni già esistenti. D'altra parte la necessità, esistente a livello nazionale, che gli investimenti si orientino verso le produzioni ad alto contenL1to scientifico, al fine di conseguire più elevati tassi di crescita, di rafforzare stabilmente la nostra bilancia dei pagamenti e di accelerare le capacità autonome di svilup,po tecnologico, può trovare agevole appagamento nel Sud; e poiché si tratta di produzioni che per il loro svilup·po avranno comunque biso·gno di un co·nsistente supporto pubblico, diretto o indi119 ~ibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==