Nord e Sud - anno XVI - n. 113 - maggio 1969

I La localizzazione degli investimenti riere artificiose all'ulteriore sviluppo industriale del Nord - solo nei limiti in cui verso il Sud venga ìndirizzata una quota più che propor .. zionale delle cosiddette growth industries: e, come è noto, una delle caratteristiche più frequen,ti di questo tipo di industrie è proprio l'alto contenuto di tecnologie innovative e la stretta connessione con le attività di ricerca scientifica ed applicata. Le considerazioni sulla mutua interdipendenza tra scelte settoriali e scelte territoriali nell'esame della problematica delle localizzazioni i11dustriali considerate alla scala nazionale, conducono inevitabilmente a sollevare. una serie di quesiti ed osservazioni inerenti agli strumenti di cui si dispo,ne ed all'utilizzazione dei medesimi. Come è noto, pur in assenza - a tutt'oggi - di una vera e propria « politica industriale » nel nostro paese, la strumentazione di cui si dispone comprende: 1) gli investimenti delle imprese pubbliche; 2) i programmi e le misure d'intervento in determinate regioni o territori, al fine di predisporvi infrastrutture ricettive, generali o specifiche, adeguate alle esigenze delle imprese industriali; 3) le agevolazioni finanziarie alle imprese, sotto forn1a di contribt1ti in conto capitale e/o di mutui a medio e lungo termine a tasso di favore; 4) le esenzioni fiscali, variamente articolate nelle rnodalità, nei tempi e nella individuazione dei cespiti, ma tutte comportanti una riduzione sostanziale degli oneri tributa 1ri delle imprese. Più recentemente, l'insieme di questi strun1enti è stato ricondotto nel .quadro della « contrattazione programmata » che il CIPE intende portare avanti con le imprese al fine dell'assunzione di recipro,ci impegni - tra operatore pubblico ed imprese - riguardo alla localizzazione di « blocchi di investimento », co11 particolare riferimento, al Mezzogiorno. Si tratta, come si vede, d'un ventaglio abbastanza ampio di strumenti. Ma non si può non affermare, sulla base di un'esperienza di parecchi anni, che essi si sono dimostrati inferi ori alle aspettative nell'incidere sulla dinamica degli investimenti e sulla loro tendenza a lo..- calizzarsi secondo determinati criteri di convenienza territoriale e settoriale, nonché a porsi come un mezzo utilizzabile i,n permanenza ai fini dell'orientamento del sistema pro,duttivo nazionale da parte dei pubblici poteri. Ora, non sembra che gìi insufficienti risultati conseguiti debbano attribuirsi unicamente a carenze legislative ed istituzionali, quanto, piuttosto, ai modi di impiego di tali strui:nenti, non sempre apparsi coerenti e pienamente consapevoli. 1,roppe volte essi sembrano essere 113 B_iblioe-caginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==