Nord e Sud - anno XVI - n. 113 - maggio 1969

.. La localizzazione degli investimenti ,J di Nino Novacco ::• ... ' Una delle caratterist•iche do1ninanti della 11ostra epoca è senza dubbio rappresentata dalla sempre 111aggiore complessità della vita economica e, conseguentemente, dalla sempre più accentuata 11ecessità di una conoscenza approfondita dei con1plessi rapporti che condizionano l'andamento e le p1 rospettive dell'intera vita ·produttiva. Questa esigenza - "che riguarda in effetti ìa generalità dei cittadini, in quanto, tutti più o meno soggetti di attività eco1 nomica - è particolarmente pressante p,er chi, co,me il dirigente d:azienida, assolve a quelle funzioni dirigenziali che nella struttura dell'impresa moderna, e più in generale nell'economia contemporanea, assumono un rilievo via via crescente. Tale crescente rilievo è ovviamente collegato al parallelo feno1 meno del declino dell'imprenditore-proprietario e dell'ascesa dell'imprenditoredirigente, e - se si preferisce ria·ssumere tale andamento irreversibile in una formula ben n·ota - trova la sua origine nella progressiva dissociazione tra proprietà e gestione. T'ra i fattori il cui pieno apprezzamento, è di capitale rilievo per i dirigenti d'azienda, un ruolo di primo piano assume il problema della localizzazione degli investimenti indt1striali, in quanto problema direttamente e multiformemente connesso a quello della utilizzazione 01ttimale delle risorse. Il generale proble1na della localizzazione degli investimenti può proporsi a diverse scale: alla scala dell'unità di produzione o a quella, sovente più ampia, dell'i1npresa, definendosi come pro1 blema di ottimizzazione dell'utilizzazio,ne delle risorse aziendali rispetto agli spo·stamenti territoriali degli inputs e degli ou,tp·uts implicati da ogni scelta ubicazio,nale; può porsi a livello dell~ comunità urbane o di più ampi territori, sub-regionali O·d ancl1e regio11ali, definendosi corr1e problema di ottimizzazio,ne nell'allocaziorl!e delle risorse territc)riali tra le diverse pos- * Questo è il testo della relazione svolta da Nino Novacco in occasione della manifestazione conclusiva del 34° Corso di aggiornamento per dirigenti d'azienda « Francesco Mauro», promosso dall'ALDAI, nell~Aula Magna del Politecnico di Mi1 lano il 22 marzo u.s. 107 a ibiiotecag inobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==