Nord e Sud - anno XVI - n. 113 - maggio 1969

Antonio Rao Le attività specializzate e i centri di decisio,ne co·ncentrati nella metro·po,li, pur a~end•o un raggio d'influenza quasi sempre nazionale, ta!lvo1ta internazio,n·ale, rap·presentano· ,al tempo stesso un complesso formidabi'1e di economie este·rn,e per qu·alun.que attività svolta nelle loro vicinanze. Questo può spiegare perché, malgrado l'evoluzio·ne tecnologica avvenuta nelle fo,nti d'en·ergia, n,ei processi di produzione e nei tiras·porti, i più antichi -distretti d'indu•strializzazio,ne co·ntinuano a·d accentrare ,la maggio,r ·parte delle attività manifatturiere, e perché le aree immediat,amente contigue a tali distretti tendo·no a svilupparsi più rapidamente di quelle più lo11tane. E n·ello• stesso tempo può pe·rmettere di capìre perché, nonostante la forte tendenza alla meccanizzazio,ne e all'auto,mazione degli impia•nti industriali, n.o,nostante il dilatarsi dei mercati e l'abbassarsi dei co'sti di trasporto, la grande impresa non abbia sop.piantato del tutto le aziend,e medie e piccole. ln effetti, gl'impren,ditori che o,perano in una regione urbana altamente svilupp·ata si trovano a go•dere di un·a serie di vantaggi in un certo senso analo,ghi a quelli che si godon,o, grazie alle eco,nomie di scala, nella gra·nde impresa. Qualora abbia bisogno d'inform.azio,ni s.ull'·andamento di questo o quel merc~to dei prodotti o delle materie prime, su un aspetto delicato 1della legislazione sui brevetti, sull'impostazione di una camp,agna pubblicitaria, su probilemi ,di fin·anzia• mento, su p•ro,blemi di contabilità, sul terreno ch·e gli occorre per un nu·o1 vo impianto, sulla legislazio,ne a favore del suo tipo d'industria, il piocolo o medio imprenditore non deve fare altro ch,e recarsi nel ce,ntro degli affari, dove tro,verà centinaia di agenzie e di professionisti specializzati, f.eli,ci di collaborare. N·el caso che il nostro in-dustriale p•roduca per un m,ercato costituito da a1 ltre industrie, è probabile eh.e i suoi clienti risiedano nell'area. S.e pro,duce per il mercato dei co,nsumatori, gli sarà senz'altro utile tenersi in contatto con la met,ropoli, s·ensibilissimo sismografo che registra le variazioni sotterranee .del gusto e della moda e le trasfo,rma tempestivament,e in nu,o,vi biso,gni e in nuovi ,consumi. A qu·esti biso•gna aggiun,gere i vantaggi che deriva·no dalla co.ncen trazione geo,grafica di aziende operanti nello stesso ramo o in rami simili. T'ale co,noentrazione con·sente, infatti, l'orga.nizzazione di ap,provvigio·namenti e ,di servizi g·en·erali e commerciali comuni alla oategoria industriale, e dà luogo ad economie ne1l'ac·quisto delle materie prime .e nella v,endita dei prodotti, ad e·co.nomie nei servizi co·mplementari (riparazio,ni, manutenzion-e, .pro,duzione di 8 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==