.. Argomenti sono stati pari a 5.800 miliardi. A11che se si procede ad una certa disaggregazione di quest'ultima - per cui si ottengono 1.700 miliardi di debiti dovuti a spese correnti e il resto a mutui contratti dagli Enti Locali, compresi gl'interessi passivi - si verifica questo assu!ìdo, che l'indebitamento degli Enti Locali è do-vuto proprio allo Stato, il quale negli ultimi an11i ha costretto Comuni e Pro,vince a in1debitarsi per opere p,ubbliche ad essi non pertinenti, o quanto meno ad essi impo·ste con mutui dallo Stato stesso concessi dopo 1nolto tempo. Ci spieghiamo meglio. Nei rapporti tra Stato ed Enti Locali si sono verificate cose assurde, come ad esempio nel campo dell'edilizia scolastica. Fino ad alcuni anni fa, cioè prima dell'approvazione del Piano quinquennale, i Comuni provvedevano a costruire gli edifici scolastici con mutui che venivano concessi dallo Stato nella 1naniera che sappiamo e cioè a distanza di anni. Nel frattempo, i Comuni, sia per mantenere gli impegni assunti, sia per motivi di necessità, cominciavano a costruire con denaro preso in prestito dalle banche ordinarie. Ad un certo punto ci si è accorti che se i Comuni si indebitavano la colpa era dello Stato, che concedeva con grande ritardo i n1utui promessi e i contributi relativi. Ecco quindi l'assurdo dello Stato che conservava gelo~ samente il suo denaro e dei Comuni che costruivano indebitandosi per colpa dello Stato. La nuova legge doveva servire anche a questo, a sgravare i Comu11i da oneri non pertinenti, ed è stato fatto: ma prima, almeno, le a11le scolastiche si costruivano! Questo dunque è lo Stato che ci ritroviarno dopo circa u11 secolo di unità: una macch,ina arrugginita nelle strutture, appesantita da vecchie disposizio11i, imbrigliata nella « lentocrazia » che diabolicamente la soffoca. Una macchina cl1e richiede t1na profonda revisione di tutti gli ingranaggi, come ha detto Ma11cini. E « non si può sperare di farla correre facendo soltanto il pieno del serbatoio o preme11do solo sull'acceleratore ». ANTONIO NITTO 69 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==