.., I residui dello Stato di Antonio Nitto Nelle recenti discussioni parlamentari sul bilancio di previsione dello, Stato, si è da più parti contestata la credibilità del bilancio, stesso, addirittura definito da qualcuno come una specie di lotteria. In sostanza - hanno lamentato molti deputati e senatori - la discussione quasi interminabile sul bilancio dello Stato diventa pressoché inutile, quando si pensi che il bilancio stesso non rispecchia fedelmente le vicende finanziarie ed economiche dello Stato, e non n1 e indirizza il corso futuro. Meglio ancora, esso resta allo stato di intenzione dei suoi estellJsori o dei suoi suggeri,tori, percl1é strada facendo si va modificando, disperdendosi o traboccando paurosamente. Insomma, ci si è accorti finalmente che quella che è un po' la funzione precipua del Parlamento (il quale anzi è nato proprio per esercitarla): discutere le entrate e controllare le spese dello Stato, sottraendole agli arbitri dei principi e dei governi, viene oggi totalmente a mancare. « Questo rito, ha scritto Carlo Casalegno 1 , si ripete puntualmente, ma di fatto è una inutile formalità. Un esatto rendiconto consuntivo non arriva mai alle Camere e il bilancio di previsione, su cui i parla1nentari votano esercitando un essenziale diritto sovrano, non risponde alla realtà ». Francesco Forte, a sua volta 2 , si è chiesto a cosa serva ormai il bilancio che il Parlamento ufficialmente approva. « Fra i tanti bilanci che si usano fare, questo appare ormai il meno leggibile di tutti ». E Adolfo Battaglia ha ribadito 3 che in realtà « i] bilancio dello Stato, il documento su cui teoricamente dovrebbe reggersi tutta la vita economica e finanziaria del paese, contribuisce soltanto al discredito delle istituzioni. Esso è indispensabile, ma non serve a nulla. Le Camere perdono ogni anno sei mesi del loro tempo per discuterlo, sebbene tutti ne co,nosoano oramai l'astrattezza ». Queste critiche di co1nmentatori politici e di studiosi sono state fatte prop·rie dai parlamentari, tanto vero che, secondo quanto affer1 « La Stampa » del 25 febbraio 1969. 2 4( Il Giorno» del 23 febbraio 1969. 3 « Panorama » del 5 marzo 1969. Bibiiotecaginobianco 55
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==