Editoriale Non sono stati gli stitdenti contestatori i primi ad esprimere e a diffondere un duro giitdizio sui tradizionali comportame11ti ed atteggiamenti dei prof es sori universitari. « Talvolta credete di assi,stere a un dibattito scientifico, e, guardando a fondo, vi accorgete che non si tratta d'altro che di una promozione da ' straordinario ' a ' ordina,rio ' o di un desiderato passag-gio da una cattedra ad un'altra, da una un.iversità ad un'altra. S'in1dice un congresso di psicologia, dove si discute di metodi e di risultati, e dei rapporti della psicologia con la filosofia: voi ingenuamente prendete parte al dibattito: ahimé, il fatto reale era u-na réclame, messa su abilmente da medici delle malattie nervose, o un tentativo per ottenere dal ministro delle finanze, -per tre nuovi aspiranti, quattro nuove cattedre. E nell'ambiente universitario si aggirano avventurieri senza ca-scienza, pronti a difendere qualunque tesi, purché appoggiata da personaggi che ab-- biano efficacia, se non morale, pratica; pronti ad aggiredi1re can,agliescamente cose e uomini che reputano ostacolo al'le proprie mire private. E vi sono manipolatori di scienza, che alla scienza sono stati chiamati da quella stessa vocazio:ne per cui tanti indoss·ano la cocolla o la zimarra. E vi sono coloro che han.no conquistato la loro ' posizione scientifica', che hanno definitivamente arredato i1lloro cervel1lo come una casa nella quale si conti di passare comodamente tutto il resto della vita; e costoro, a·d ogni minimo accen,no di -dubbio1 e •di d,iscussione, vi fanno il viso dell'armi, vi diventano nemici velenosissin1i ». Ecco, questo duro giudizio sui prof es sori ordinari dell'Università italiana ha dato, parecchi anni or sono, Benedetto Croce (Scienza e Università in Cultura e vita morale, 3a ediz., 19.55, pagg. 72 sg. ). È lecito domandarsi, quindi, se - da quando Croce si esprimeva con tanta seve ... rità, e caricava i prof essorz della 110s tra università di così sferzanti pennellate di sarcasmo - l'ambiente dei professori universitari possa dirsi migliorato. Certamerzte 110, è la risposta. Così che oggi lo stesso giudizio che aveva dato Benedetto Croce, lo hanno dato gli stitdenti: diffondendolo dentro e fuori delle u.niversità e trovando il consenso dei. ·giornalisti e degli strati più sensibili e più informati della pubblica opinione. 1Vé il corpo accade,nico italiano - nel corso di tutte le vicende che hanno preceditto ed accompagnato l'esplosione del movimento studentesco - ha dato l'impressione di essere maturo per l'autocritica, di 3 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==