Nord e Sud - anno XVI - n. 112 - aprile 1969

Girolamo Cotroneo gli attuali meccanismi della società bloccata », è p,e,r lo meno illusorio pensare che dopo lo sblocco di questi meccanismi non n~ . nasceranno di nu,01 vi (che non è p'roprio detto saranno meno rigidi di quelli attuali), e nei confronti dei quali _l'artis_ta dorvrà pur se·mpre rip·rend,ere la su·a attività di eversore. · Tutto questo è fo1 rse talmente ovvio da correre il rischio di essere perso di vista: ma, nel leggere espressioni come quelle di Alberto Frioilj, che riecheggiano con sempre maggio•re frequenza nel nostro tempo, ciò che più sorprende è il fatto che esse pro·vengano da studiosi di form,azione e derivazione marxiana e nei qua1i le teorie sociali di Marx si stann.o dissolven-do in un ania.rchismo individua.lista che va a cercare in Nietzsche (ma le p·o-trebbe trovare an-ch1enel « ramo ·di p,azzia » di Max Stirner) le sue p,ezze d'a·pp·oggio. Ora tutto ciò ci p·are indice -di una grave co,nfusio·ne cultura.le, che no·n p•romette niente di buono: p·erché se l'ap,pello alla rivolta contro le sclerotizzazioni ideol,ogiche può anche ave·re un suo contenuto p•ositivo, elevare la rivolta a v·ailore in sé e per sé è un atteggiamen,to intellettu-alistico ed a1 ntisto,rico e che rischia anch'esso una rapid·a ,sclerotizzazione. Perché se i,l divenire storico necessita di rotture, di lacerazioni, necessita pu·re di riunificazioni, di \p,acificazio·ni, m•omenti questi tut 1 ti provenien)ti .dalla stessa volontà, in quanto, come è detto nel Parsifal di Wagner, « la mano che i11fligge la ferita è anche la mano che la guarisce ». 34 GIROLAMO COTRONEO Del1le recen,ti di,scussioni suscitate dalle notizie relative alla ripresa dell'emi,grazione meri1dionale verso i centri indu,striaili del Nord, ci ocouperemo nel pross-imo nlltIIlero, riservandoci di commentare anche la disou~sione che a questo prop,osrto avrà l,uogo in Parl1aimen,to alla metà del mese di aip1 rile. Bibiiotecaginobianco )

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==