Nord e Sud - anno XVI - n. 112 - aprile 1969

Girolamo Cotroneo e ristretta accezione di cui si son,o serviti i teorici d1ell'imp:egno ed i loro più mod 1 esti epigoni) ha come suo p·eculiare attributo, lo si voglia o non, quello di essere manichea: e diremmo che questa è addirittura una necessi·tà p,ratica, dettata da quell~ esigenze propagan,dis.tich•e e·d op,erativ 1 e .con le quali la si traduce, o si cerca di tradurla, in effettualità. Ma la rea1 ltà è solitamente mo1 lto meno manichea .d,ell'ideo-logia politica, per cui l'artista che subordina a quest'ultim·a l1 a sua produzione finisce ool preoludersi la possibilità di cog1iere il rea1 le in tutte le sue sfumature ed accidentalità, sminuendo così anche l'efficacia p·olitica (nel senso più ampio del termine e ,senza •del quale non si dà nep·pure opera d'arte) del suo stesso lavo·ro: « L'interrogativo che S·artre sinceramente si po•ne - scrive Adorno - domandandosi se i,l quadro .di Gue.rnic·a '-abbia guadagn.ato un solo u,omo1 p·er la ca.usa spagnola' è valido anche per il dr.amma didattico brechtiano. 11 fabula docet che se ne ricav·a - che cioè ne1 l mon·do regna l'ingiustizia - non ha biso•gno di essere insegnato quasi a nessuno: la teoTia dialettica cui Brecht si è pit'1 o meno dichiarato vi ha Lasciato poche tracce » Il limite .d1ell'engagement non è però solo questo: ve ne è uno a nostro avviso,, ben più grave e ,che riguar,da lo s1pazio che l'artista, l'intellettuaJle in gener•e dà a se stesso nel momento in cui vuole collocare le sua o·pera (e la sua azione) all'inte·rno di un·a dimensione ideologica ben precisa (e quin,di limi tata). Le ide·olo·gie politiche isono quasi semp 1 re soggette ·al,I,ecrisi, al faillime·nto, allo scacco che la reail,tà sto,rica ·fa loiro su1 bire: esse esigono revisio,ni, cambiamenti e talvolta l'a(b,bandono totale. L'artista o l'intellettuale c.he su di esse ha m.01 dellato la sua opera e I,a sua p1 ro.duzio,ne, che di esse ha fatto il suo « credo » e che lo h·a recitato co,n co,mp·unzion·e, esp·one la su·a attività ·ad un fallimento che non 1dipen,derà più da lui, ma da coloro che so,no gli esecutori di ,quella :linea po1 litica alla qua1 le egli dichiara di credere ,e agli interessi della qu1ale egli subor .. dina la sUJa attività artisti,ca 01 ,culturale. Ezra Po,u,n,d e Pablo• Ne-- ruda co·stituiscono, sui due poli opposti, lo stesso esempio di intran·sigenza ideolo,gica che ,destina al fallimento gran parte della loro produzione artistica: le simpa,tie vitalistiche, fascistiche dell'uno e q'l1:elle staliniane d.ell'.altro hanno reso irrecuperabili molte delle loro piagine, perché la realtà sto.rica rifiuta il recupero di que1 lle esp·erienze e di quei miti ·a cui essi hanno soggiaciuto. L'adesio 1 n1 e incondizio,naita ad una p·arte, ad una tendenza politica finisce quindi col chiudere l'in,tellettuale engagé dentro uno spazio che gli lascia scarsa libertà di movimento e che lo costringe, 30 Bibiiotecag inobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==