Nord e Sud - anno XVI - n. 112 - aprile 1969

Il • • nov1ss1mo • impegno di Girolamo Cotroneo Con uno scritto di Theodor W. Adorno, risalente ormai a diversi anni fa, ma solo da p·oco co.mparso p,er .la prima vo,lta in Italia (Dialettica dell'impegno, in « Angelus novus », 1968, n. 11), il mito dell'engagement lan·ciato ,d·a Sartre durante gli anni cinquanta, e p•rontamente rip,reso da buona p·arte de·gli intellettuali ·ed artisti europei, ha fin:almente tro,vato la sua dignitosa sepoltura. Lo scritto di Adorno, infatti, mette a nudo i limiti di un concetto che era certamente equiv·o·co fin dall'atto •della sua fo·rmulazione teorica e che spesso era servito per ma,scherare im,potenze ,artistiche o come strumento di terrorismo culturale: crean.do artificiosamente una categoria, un canone al quale ridurrie arbitrariamente tutta la proiduzio,ne intellettuale, esso si 'poneva n·ei ,confronti ,dell'opera .d'a,rte come la poetica di fronte allla poesia, dando così vita a,I convincimento che, una volt·a risp·ettata la regola, il risultato non potesse essere altro che positivo. Ma p•oiché le o,pere d'-arte non si lasciano ridurre a regole, l'engagement doveva assai presto mostrare i suoi limiti, che Adorno ha ap,punto individuato ·con rigore e perspicacia. Di qu·ali argomenti si serve dunque Ado,rno per mettere in crisi questo ,concetto? « Arte - egli scrive - non s,ignifica acce·ntu·are .alternative, bensì opporsi, usando esclusivamente la sua fo·rma specifica, aJ co,rso del moind·o che tiene sempre puntata la pistola contro il petto del1 l'uomo ». Ved,remo poi il significato p,reciso di questa considerazio,ne, ma ciò che più ci interessa è l'operazio·ne, del resto evidente, compiuta dall'auto,re dei Minima moralia. Il quale respinge ,dunque un'attività artistica volta ad elaborare soluzioni po1 litiche: e questo perché in ogni caso le alternative politiche costituiscono un prius rispetto ,al lavoro dell'·artista, il quale viene ad essere condizionato dalla sua precedente scelta (che talvolta può ·an·che rivelarsi sb1agliata). Come esempio tipico Adorno rico1 rcla Brecht e •scrive che « il processo estetico ,di riduzio 1 ne, che egli impiega per amoT ,della verità politica, rovina quel che ·con •essa si vo1 le\na ,raggiungere. Tale veri·tà h 1a bisogn.o di innumerevo,li mediazioni che Brecht invece disdegn·a ». In eff~tto, qu·a1 lunq·ue i,deologia politica (in quella particolare 29 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==