Nord e Sud - anno XVI - n. 112 - aprile 1969

Lanfranco Orsini drammatica un conflitto fondamentale non solamente p,er lui ma per un'intera generazio·ne: il conflitto tra pensiero e azione; ed è sempre la sfiducia verso· il p,ensiero che av;rebbe spinto Malraux, secondo Emanuel Mo1unier in L'espoir des .désespérés, ad abbracciare il go1ilismo·. Per Malraux dunque gli intellettuali so,no sognatori che soffrono perché sono i primi ·a ,credere, pur se·nza ammetterlo, che il pensiero è inferiore all'azione; e avvicinando 1si a Sartre, il quale dichiara ormai superato 1 lo spirito ana,litico e che l'unica funzio 1ne rimastagli sia quella di turbare la coscienza rivoluzionaria e isolare l'uomo, egli immagina, del suo p·erso,naggio Kyo, che non a•p1p,enain presenza del padre (simbolo dell'intelligenza assoluta) la sua volontà di agire diminuisca e si disintegri, perché « si trasfo,rma in intelligenza»; e tutta l'Europa gli appare affetta da qt1esta « malaidie de la p1ensée ». Ma nonostante tale dolorosa, continua svalutazione del pensiero di fronte all'azione, i personaggi di Ma1raux rim·angono, pur nell'azione, degli intellettuali p•erché sialo gli intellettuali sono in grado- di co,mp,rendeire il dra.mma dell'intelligenza e la sua crisi. Essi sono, secondo Mo11nier,. « esplorato,ri dell'ignoto mediante l'azione»; e la presenza dell'inte1lettuale, nota a questo• punto Brombert, è un carattere distintivo del riom.anzo francese contempo 1 raneo, che « è po 1po,lato di artisti, giornalisti e i11segnanti ,che pensano, discuto,no, a,nalizzano, accusano e soprattutto indulgono in ciò che Henry Peyre chiama il n-eoromantico mal d1A siècle: il ·senso dell'a1ngoscia metafisica ». Così B·rombert ci p1 ropon,e l'immagine stimo.Jante e invidiabile di u11a narrativa di idee: ,che non è affatto· narrativa a tesi, d.e·precabile esteticamente, né u11 dissertante prolifera.re di inserti saggistici a danno delila poesi 1a. È per 1'aprpunto il p,ersonaggio ·dell'intellettuale che, oltre ad accrescere la con·sapevo 1lezza artistica e morale all'interno del ro1 manz;o, permette di drammatizza.re e discutere il problema stes 1 so dell'inteliligenza e di rendere· l'o,pera d'arte, più intrins·ecamente e nella Sl1a stessa tematica, an·che un'o,pe·ra di cu1tura: co-me lo sono, per fare il nome più alto·, e.d in tal senso esemplare, i ro•m.anzi e i racco,nti di un Thomas Mann. E partico1armente per la naflrativa italiana, .così .legata alla fattualità del rac .. conto, così tenacemente ristretta alla feno,m-enologia più immediata e quotidiana del vivere, e così raramente innervata di tematica culturale, L'eroe intellettuale avre·bbe potuto essere, e non è stat 1 0, un libro di provocazione e ,di stimolo per la co,mplessità dei n1otivi, p·er l'intrecciarsi ricchissimo dei prob1e·mi Iungo le fila di un'epo,ca qu,ant'altire m.ai attraversata dalle· più disparate ed esisten26 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==