Nord e Sud - anno XVI - n. 112 - aprile 1969

Lanfranco Orsini dolo, nel corso di po,chi decenni, nel personaggio chiave di un'intera epoca. Bourget, Zola, Anatole France: sion questi i no1 mi su cui l'an.alisi del Bro,mbert diventa insiem·e letterariamente più 1 attenta e più ricca di anticipazioni mo·derne: la responsabilità e la .dis,umanizzazio•ne del p•ensiero in Le disciple, la diffidenza zolian,a v.erso la speculazio,ne p•ura ed, in L'oeuvre, la tipologia dell'·artiista secondo un filone cl1e va da Balzac a Rom·ain Rolland ed a Pro,ust, lo scetti•- cismo chiaro,veggente e in1du1gente di Anatole Fran·c-e sono i temi di fondo dell,a p·rim.a parte del libro, che con J ean Barois di Martin du Ga1rd ( « sco,primmo finalmente il romanzo di un intellettuale », nell'Hommage a R.M. du Card della « Nouvelle Revue Française ») e soprattutto 1con Le sang noir di Guillo 1 ux già ci portano a una problematica di netta anticip,azion,e esistenzialistica. Sentì vivament,e, z,ola, « la disumana, o,rgo,glio,sa depravazione del pensato,re » e fu semp,re perciò diffidente verso la valorizzazio·ne e la rap·presentazione del dramma della mente; ma, suo grandissimo merito,, p·revi•d,e il oarattere so1cialmente e· p·o,liticam.e·nte im•pegnato dell'intellettuale moderr10; scettico invece dello· scetticismo altamente :oonsap,evole ,di chi cono1 sce e ragio,na, l'intellettuale di Anatole Fran•ce « ,dis.p·rezza gli uo1mini con te,n1erezza » perché « inadatti a p•ensare »: la trristezza ,della conoscenza, il p.ensiero che mina la vita, e la tragica so,litudine d.el p•ensatoire in una so,cietà o,stile, a cui « per il solo fatto di pensare è sospetto-», sono alcuni dei più mo,derni presentimenti di Anatole France, che attraverso il Cripure di Guilloux po·:rteranno al Roquentin di Sa.rtre. Il co·ntrasto profondo che in 01 gni uomo .d'intelletto determina l'ineluttabile amo 1 re per la giustizia sociale e l'altrettanto ineluttabile disprezzo per l'ottusa stupidità ,della massa è in France un drammatico· tema che, dice Brombe.rt, doveva tocc·are alla no,stra generazione esplorare nelle sue più va1 ste possibilità tragich,e, conducen,do, l'inteillettuale politicamente co1 nsapevole alla vergo 1gna, all,a colpa e alla mace-- • raz10,ne. Po,liticamente ,consapevole: o, per usare la definizione sartriana, « et:re-en-situatio,n »: un essere umano ,co,n•dannato alla respons,abilità. E poiché iJ no,stro tempio ha più -di ogni altro sp·erimentato « la politica come tragedia», l'eroe intellettuale del ro,manzo di Sartre o M·alraux, di Camus o di Koestler sarà inevitabilmente ca1 lato, in una « situazione » politica e avvertirà come suo ,dramma ~on,dam.entale il dissidio tra la propria cultura (in quanto tale, necessariamente di estrazione borghese) e l'idealizzazio:ne del p,ro1e24 Bibiiotecaginobianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==