.. Lo scrittore, oggi raffronti, nella lettu,ra di un libro assai stimolante, la cui traduzione italiana avrebbe potuto e dovuto, ci sembra, suscitare ben più reattivo interesse p,er gli im·pliciti paragoni e i pro·blemi ,di estremo impegno id·e·ologico da esso ·continuamente pro,posti. Alludo a L'eroe intellettuale di Vietar Brombert: un'indagine socio-logica e letteraria al contemp·o, di psicolo·gia e di cultura, sul personaggio dell'intellettuale nella nairrativ·a fran,cese, dall'apparire romanticheggiante del « tipo·» in Balzac fino ,alle ultimissime posizjoni di disim·pegno e di inso,ff erenza polemica delle più giovani leve. « Devo co1 nfessare ·che le id,ee mi interessano più degli uomini » dice Eçlouard nei Faux monnayeurs di André Gide: una co-nfessione importante che è come il punto 1 di ·arrivo di tutto un lungo p,ro,cesso, che iniziatosi da quan,do Balzac sostenn·e che lo scritto.re deve anch'essere un pens,atore, e co,niò l'es 1 p1 r,essio,ne « littérature d'idées », si è andato via ,,ia sviluppando e arricchen.do di sempre più p,erentorie ·esigenze (psicologiche e scientifiche e so,ciali e metafisiche) fino alla dichia 1razione di Sartre, in Qu' est-ce qite la littérature?, che p·er i ro:m.a·nzieri d'o·ggi « la metafisica non è una sterile discussione di nozio,ni astratte che si trovano al di là dell'esperienza, ma rap·presenta uno sforzo dinamico di cogliere dall'interno e nella sua totalità la condizione umana ». Il rom,anzo ·dunql1e vuol essere interpretazio1ne .della ·con.dizione umana sub specie metaphisica; il ·personaggio .d,ell'intellettuale diventa, di questa interpretazione e discussione del m'ondo, l'esp.onente e il protagonista drammatico. Dra111matico, dice Brombert, perché « ossessionato dail'altrL1i so.fferenza, certo che nella so1 lidarietà stia la salvezza dell'uomo, è altresì co11vinto d·el cairatt,ere incomunicabile della co,scienza umana ed è paralizzato dalla piiop,ri,a lucidità ... è l'eroe, la vittima e il giullare di un'età tormentata ,che ha sperimentato la p·olitica come tragedia, la libertà ·co,me necessità e nella quale I,a storia ha assunto la cadenza d,el fato». Ed è qui, nella storia, che l'indagine di Brombert sj fa sooiologica, e ricercan,do l'origine d,el sostantivo• « intellectitel » ce ne mostra la nascita piuttosto recente, non registrando1o a11.cora il Littré fino al 1887, e vent',anni do·po ap,pare11do nel Brunetière, a propo,sito dell'affa-re Dreyfus, in un senso tra spregiativo ed ironico, « per design.are» - sono appunto parole del Brunetière -. « co·me se si trattasse di un'aristocrazia, individui che vivono in laborél.to,ri e biblio(teche ». Atteggiamento eh.e la narrativa del tempo riflette .oon signifioativa aderenza nel p,r,~sent,arci l,int,ellettuale· dapprima come figura mino-re e paro-disti ca e ·p·oi via via trasf orman23 Biblioecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==