I ( Gli investimenti pubblici : logica o intuizione ? di Augusto Graziani ::• Gli investimenti pubblici acquistano un peso crescente ne]- l'economia nazionale. Ma i criteri con i quali nel settore pubblico le decisioni di investire vengono prese restano vaghi e difficili da interpretare. Nel settore delle partecipazioni statali, si deve ritenere che le singole imp1rese p•rocedano mediante criteri simili a quelli applicati dal settore privato; nel settore dell'amministrazione statale, si sa che i calcoli ,di e,co·nomicità vengo,no eseguiti solo occasionalmente, seguen:do criteri che non vengono resi regolarmente di pubblica ragione e comt1nque non costituiscono una prassi no·rmale e costante. Ancora oggi si de,re riconoscere che nel nostro paese non è stata elaborata una logica dell'investimento pubblico. In un paese come il nostro, nel quale il settore pubblico assorbe una fetta crescente dell'economia nazionale e in molti rami dell'industria ha ormai acquisito posizioni di dominio, questa situazione dovrebbe essere considerata paradossale. Essa viene invece accettata come normale, e solo di rado accade ;di imbattersi in qualche voce isolata di protesta. Le ragioni che inducono l'opinione pubblica, qualificata e non, a considerare normale una situazione che per molti aspetti risulta priva della più elementare razionalità, s0110 le più svariate. In parte, è forse ancora possibile invocare la tradizionale spiegazione di natura storica, secondo cui, nei tempi andati, la spesa statale, essendo in prevalenza concentrata nel campo delle spese correnti, non avrebbe dato luogo ai problemi di valutazione che sorgono in relazione alle spese per investimento. Non si può escludere che tale elemento al;,bia contribuito in parte a nascondere la necessità di elaborare principi di scelta per l'investimento pubblico. Ma non si può nemmeno negare che, in buona parte le ragionj che anco·ra oggi rendono diffidenti i più di fronte all'adozione ·ai criteri di scelta predeterminati, sono di ben altra natura e rifletto,no * Questo scritto riproduce in parte il testo di una conferenza tenuta il 6 dicembre 1968, p,resso la Società Italiana di Economia dei Trasporti, in Roma. 5 Bibiio_tecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==