I Che cosa offre Berlinguer liani « sulla realtà dell'URSS e d·ei paesi socialisti », sia per postulare all'interno del Partito « un sistema di rap·porti che eviti la rottura » e la scomunica, sia infine per convalidare « su posizioni più avanzate » la concezio 1 ne triadizionale 1del « blooco storico », cioè la strategia ,delle riforme e dell'alleanza fon·data « sull'intreccio fra lotte delle masse ed iniziativa politica unitaria » non soltanto con le forze esterne del dissenso ma anche con gli elementi della DC e del PSI i11 posizione critica verso il centro-sinistra mo1derato. Un compromesso è sempre venato di ambiguità e di confusione. Ma l'affermazione personale di Berlinguer e quella politica del gruppo dirigente potrebbero evitare al nostro paese le sanguinose e sterili convulsioni di un rivoluzionarismo velleitario, a condizione naturalmente che la maggioranza sap·pia impe·gnarsi seriamente nella politica delle rifo,rm1 e essenziali. L'opp·osizione comunista rimarrà .costituzionale, legalitaria e (salvo deplorevo 1 li frange agitatorie) responsabile nella misura in cui verrà condizionata da un'azione· incisiva del Governo e da un corretto, efficiente funzionamento del P·arlam.ento. L'alterr1ativa sarebbe drammatica. ANTONIO GHIRELLI 47 Biblio ecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==