.. ) Anto~io Ghirelli ad offrire. Questo è un monito per i falsi cattolici e i falsi socialisti che corrono come mosche co·cchiere dinanzi al carro comunista, anziché studiarsi di fare seriarr1ente il proprio mestiere; ma è anche un impe·gno per i veri socialisti e i veri ca:ttolici, ad operare con o,nestà e serietà sulla strada delle riforme necessarie; h) un'ultima osservazione di carattere generale concerne l'influenza, per lo meno psicologica, che l'accordo intervenuto tra Governo e Sindacati uniti -a propo-sito del nuovo regime pensio·nistico, ha -esercitato sui lavori -del .dodicesimo Congresso di Bologna. « È di queste ore - ha ,detto l'o·n. Longo nel suo intervento co.nclusivo - l'importante risultato che è stato conseguito per quel che riguarda le p·ensioni »; e •più innanzi, ha aggiunto,: « ecco, dunque, un esempio chiaro ed attuale, più convincente di ta11ti discorsi, del realismo e dell'effica·cia dell'azione che noi indichiamo a tutte le forze democratiche, 1 "er far avanzare concretamente i movimenti dei lavoratori ». * * * 2. La co·nclusione .della battag]ia. per le pensioni si è inserita nella « linea •generale » del gruppo dirigente al dodicesimo- Congresso: linea che, come dicevamo in principio, è consistita essenzialmente nel rifiuto della contestazione globale e nella conseguente riaffermazio·ne di una « via democratica » al socialismo in Italia. Ancora lo scorso o,tto·bre su queste colonne,, a commento del rapporto di Longo al Comitato Centrale e ,1lla Commissione di Controllo, av.evamo denunciato· il pericolo dell,l scelta per parte del P'CI di una strategia lontana, sì, dalla subordinazione totale agli inte .. ressi so-vietici, ma orientata verso la « ,direzione genericamente e f orsen,na tamen te castrista -dell'an ti-imperialismo, dell'agitazione rivo1uzionaria, d•e1razzismo anti--americano ». La prassi agitato,ria e propagandistica d-el Partito sarà ancora inquinata, probabilmente, da questa tendenza, anche per mantene·re i collegamenti all'interno con la « ,nuova sinistra » e all'esterno co-n i gru_µpi dissidenti, movimento studentesco compreso. Al fo·ndo, però, d.ella strategia comunista resterà - salvo eventi di imprevedibile g,--avità - la scelta fatta dal Congresso• di Bolo,gna. Già nel rappo,rto- introduttivo dell'on. Longo al Palazzo dello Sport, il rifiuto di un'accettazione demagogica delle spinte anarcoidi (o « marxiste-leniniste », seco-ndo la terminologia dei dissidenti filo34 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==