I • Che cosa offre Berlinguer di Antonio Ghirelli ::• 1. Il rifiuto della contestazione globale e la conseguente riaffermazione di una « via democratica» al socialismo in Italia, il riconoscimento ufficiale di un dissenso all'interno .del Partito, la consacrazione del quarantasettenne on. Enrico Berlinguer quale successore design·ato dell'on. Longo alla segreteria generale, rappresentano le risultanze fondamentali del dodic-esimo Congresso che· il Partito Comunista Italiano ha tenuto, tra 1'8 ed il 15 febbraio di quest'anno, al Palazzo dello Sport di Bologna. Non si rischia di esagerare se si definisce questo Congresso come una delle manifestazioni più importanti della vita politica dal 1956 ad oggi e come il superamento di una prova assai ardua da parte del gruppo dirigente del PCI dopo gli sbandamenti, le incertezze e le aspre polemiche interne degli ultimi anni. Il rapporto tenuto dall'on. Lo1 ngo al Comitato Centrale nel mese :di ,agosto d·ello scorso anno e la sua imprevista apertura al movimento studentesco hanno rappresentato la premessa di questa svolta; la relazione conclusiva dell'on. Enrico Berlinguer al dodicesimo Congresso l'ha suggellata co11 abilità e fredda passione. Insieme con pochi altri interventi, questo documento ha -contribuito an,che ad elevare il tono di un dib·attito che trop·pi delegati, no•n escluso lo stesso o,n. Longo, av·evano mantenuto, nel più angusto ambito dell'agitazione politica. Prima -di approfondire i tre fattori sostanziali della svolta comunista, sarà forse o·pportuno sgomberare il terreno di alcune osservazioni generali: a) i'l Partito Co-munista ha affrontato il Co·n.gresso ·con lo stesso criterio rinnovatore co·n cui, alla vigilia delle elezioni politich•e, aveva falcidiato le file dei candidati appartenenti alle vecchie leve. Su 815 dele·gati, di cui uno è risultato assente per motivi giustificati, ben 83 erano giovani di età inferiore ai venticinque anni, 86 di età inferiore ai trenta. Nello spirito di un ritorno ad un'ispira-. * Questo articolo è stato scritto s11bito dopo il Congresso comunista di Bologna. Ci auguriamo che l'interpretazione data dal nostro· Ghirelli, circa la scelta legalitaria e costituzionale del PCI, regga alla prova dei fatti. 29 Biblio ecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==