I Gli investin1enti pubblici: logica o intuizione? mula come qualsiasi altra formula simile, non dovrebbe mai essere applicata al raffronto fra investimenti appartenenti a settori diversi, ma solo alla valutazione comparativa ·di investimenti alter11ativi ap-partenenti al medesimo settore. Qui si apre un problema di portata alquanto vasta, cl1e a questo punto possiamo solo esporre nei suoi termini più sintetici. I criteri d.i soelta che abbiamo discussi, basati come sono sulla misurazione del re·ndimento di ogni investimento isolatamente preso, possono applica·rsi co·rrettamente solo se gli investimenti esaminati sono tali da potersi considerare alternativi e indipendenti. È questo un aspetto che abbiamo già avuto occasione di toccare allorché abbiamo trattato il problema della distribuzione degli investin1enti nel te1npo; dobbiamo ora riprenderlo in termini più generali. Consideriamo due progetti di investimento consistenti in due pos,sibili tracciati di un'autostrada, o di due possibili versioni tecnologiche del medesimo stabilimento. In questo caso, è chiaro che i due investimenti sono pienamente indipendenti, in quanto l'uno sarà eseguito solo se l'altro verrà scartato; di conseguenza, si può escludere che l'esecuzione dell'uno influisca sul rendimento dell'altro. È quindi perfettamente logico misurare separatamente il rendimento di og11i prog·etto e d,are la preferenza a quello che promette il rendimento più elevato. Ma supponiamo adesso di trovarci di fronte a progetti tali che l'esecuzione dell'uno influisca sul rendimento dell'altro; si tratti, ad esempio, di sceglieTe fra una c,entrale elettrica e un impianto tessile. In questo caso, il requisito ,dell'indip·endenza viene meno; è chiaro infatti che il rendimento dell'impianto tessile crescerà se viene eseguita anche la centrale elettrica, che fornisce energia a basso costo, e che viceversa il rendimento della centrale sarà più elevato se viene eseguito anche l'impianto tessile, cl1e assicura, con la sua domanda di energia, una maggiore utilizzazione dell'impianto. In questo caso come stabilire una graduatoria fra i due progetti? Evidentemente i due progetti no11 possono essere considerati isolatamente, ma vanno presi come un insieme unitario e eseguiti o scartati insieme. Qualunque possibilità di scelta f1a l'uno e l'altro ,di essi viene meno. L'indipendenza è quindi un requisito necessario affinché i progetti di investimento possano essere scelti mediante un criterio di rendimento del genere di quelli discussi in precedenza. Sorge al- . lora immediatamente il quesito: come procedere allorché i possibili investime·nti sono legati da interdipendenza? Il problema è rilev·anza evidente, dal mome·nto che ·solo i progetti alternativi, co1 me quelli 25 B_ibliotecag_inobiar:ico
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==