Nord e Sud - anno XVI - n. 111 - marzo 1969

I Gli investimeriti pubblici: logica o intuizione? a scelte corrette, pur dispon·endo di un insieme di informazioni circoscritto. Quest'obiettivo viene raggiunto su·ddividendo il pro-- cesso di ·scelta in tre fasi distinte. Nella prima fase, si procede alla ripartizione del reddito fra consumi e risparmi, e si determina quindi l'ammontare complessivo degli investimenti. Nella seconda fase, si procede alla ripartizione dell'investimento globale p·er singoli setto•ri e per regioni. I criteri suggeriti per tale ripartizione sono assai svariati, e non possiamo qui soffermarci a discuterli; •ci limiteremo a notare che si tratta di uno dei cam,pi della politica economica dove la dottrina è ancora particolarmente inoerta e variamente orientata. Dobbiamo viceversa soffermarci a discutere i problemi che sorgono nella terza fase, allorché si discute l'utilizzazione delle risorse disponibili per l'investimento all'interno di ogni singolo settore. Qui si tratta si scegliere concretamente, per ogni singolo setto.re •produttivo, i singoli progetti che verranno effettivamente attuati. Prima di iniziare tale discussione, dobbiamo p·erò ricordare ancora t1na volta ch•e i criteri che prenderemo in esam.e sono destinati ad indirizzare le scelte all'interno di ogni settore; essi suppongono quindi che la ripartizione dell'investimento fra un settore e l'altro sia stata già effettuata. A) La 1Jalutazione dei rendimenti. I rendimenti di un investimento pubblico che .devono essere presi in considerazione sono quelli che affluiscono all'intera collettività; de1 pari i costi rilevanti sono quelli sopportati dall'intera collettività. Costi e rendimenti che rica1da110o vadano a favore dell'ente che gestisce l'investimento hanno rilevanza sotto il profilo azien,dal,e o finanziario, ma non devono essere determinanti nella scelta, dal momento che l'investimento viene eseguito mediante risorse pubbliche e la scelta deve essere presa in base alle sole conseguenze che l'investimento produce per l'intera collettività. Per sottolineare questo punto, i rendim•enti dell'investimento pubblico vengono talvolta denominati benefici, e cioè vantaggi che maturano a favore dell'intera ·collettività, in contrapposizione al termine aziendale di ricavi, o profitti. Consideriamo il caso di un investimento pubblico tipico, come potrebbe essere quello dell'apertura di un'autostrada o di un canale navigabile. Supponiamo di trovarci nel caso più semplice fra quelli possibili, e cioè nel caso in cui la _strada, una volta terminata, venga resa. accessibile mediante pagamento di un pedaggio. È evi15 Bibiiotecag inobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==