Nord e Sud - anno XVI - n. 111 - marzo 1969

Rocco Palestra mo,do la strada seguita negli Stati Uniti sembra più semplice ed agevole di quanto non sia la nostra. L'ammontare P·UÒ essere versato all'ufficio co·mpetente (in una sola soluzione o in quattro) anche con un assegno personale di co-nto .corrente. Se l'ufficio riscontra· un errore che torna a vantaggio del contribuente e si convince che tale errore è stato commesso in buona fede - può accadere ed accade, perché a volte i calcoli non sono facili - si ripare all'errore senza infliggere multe, invitando il contribuente a versare la differenza. S'è ,detto che se il contribuente• invia più cli quanto deve, ed è un caso frequente, l'ufficio- restituisce la differenza in modo auto·matico, senza difficoltà alcuna, in u11 tempo che di solito non è lungo. Anzi l'ufficio si fa un do,vere di completare tutte le pratiche nel mese di giugno. L'eventuale rimborso è pagato di solito anche prima del 15 aprile, ,data entro la quale devono essere presentate tutte le denunce, se il contribuente ha inviato la sua denuncia e l'am·mo,ntare dovuto in gennaio. Si può scegliere tra la restituzio-ne in contanti o in buoni del Tesoro federale; in questo caso, alla scadenza del buono si ottiene un piccolo utile, perché il buono viene ceduto ad un valore nominale, inferiore a quello col quale viene pagato alla scadenza. Se l'errore è doloso, se è un tentativo di fro,de, la pena minima è una multa del sei per cento sull'ammontare dell'imposta; le pene possono, peraltro, diventare assai gravose specie per l'evasio-ne e per le dichiarazioni false. Il contribuente, se ritiene che il fisco abbia applicato una percentuale troppo alta o che l'imposta no,n sia da lui dovuta, o comunque ritenga di aver ragione contro- il fisco, può ricorrere in appello presso, un tribunale speciale. Se si prescinde da dettagli, •casi speciali, regole minute per casi p.articolari, queste sono le linee essenziali delle leggi e della prassi dell'imposta sui redditi delle persone fisiche negli Stati Uniti. Va notato che il minimo imponibile è tale da comprendere un enorme numero di perso-ne; pertanto il sistema viene ad assumere il significato non di uno strl,\mento destinat_o soltanto a spremere i ricchi, ma dell'obbligo che tutti i cittadini hanno verso la comunità. Che queste regole e disposizioni pratiche possano applicarsi integralmente in Italia è da dubitare. È probabile che la legislazione americana delle imposte sul reddito sia sottoposta a una prossima r,evisione, forse durante lo stesso 1969. S~condo il « Wall St. Jo-urnal » (31-1-'69) il Presi 1 dente della Commissione ·corrispondente .a quella italiana di Finanze e Tesoro della Camera dei Rappresentanti avrebbe detto di ritenere possibile l'appro,vazione di una nuova legislazione completa, entro i prossimi due anni. Esiste già t1no 116 Bi bi iote-caginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==