Nord e Sud - anno XVI - n. 111 - marzo 1969

.. I L'iniposta sul reddito negli Stati Uniti gere eventuali tendenze dell'economia del paese verso con-giunture sfavorevoli è da ritenersi vantaggiosa, ed è un'arma nelle mani d,el governo e del Congresso, insieme all'aumento o diminuzione ,del tasso di sconto, a favore della produzione e dell'occupazione. Ed in questo giocano i poteri della Camera dei Rappresentanti e del Se,nato, che possono essere, e sono• spesso, di parere opposto a quello del Presi,dente. È da notare un certo animus tendente a far risparmiare danaro al contribuente, anin1us che si può osservare nelle istruzioni per la compilazione della denuncia ed in ispecial mo·do là dove le istruzioni mettono in luce il fatto che « per marito e moglie è in genere vantaggioso presentare un.a denuncia comune, anziché due separate, anche se uno dei due non ha un reddito proprio ». Ma se l'imposta non viene pagata, la responsabilità è congiunta e se non paga l'uno, l'altro do•vrà farlo. Al modulo principale per la denuncia possono, ed in certi casi devono, esserne aggiunti altri, come ad esempio quelli che mettono in chiaro le eventuali perdite subite dal contribuente nei suoi affari. Ve n'è uno che riguarda i profitti e le perdite nella vendita o nello scambio di proprietà, siano esse immobiliari o azioni o titoli. Un altro riguarda i profitti e le perdite in affari: commercianti al dettaglio o all'ingrosso, manifatture, professioni etc. Un terzo riguarda chi sta in affari in proprio e si paga uno stipen,dio sugli utili. Il modulo per le attività agricole, oltre a contenere spazi e caselle per gli utili, ne ha altri per le spese ed elenca le più comuni: mano d'opera, interessi pagati sui debiti, riparazioni di macchine, acquisti di mangimi e di fertilizzanti, onorari pagati a veterinari e medicine, fitto dell'azien·da se del caso, etc. Si vuol conoscere anche l'usura e l'invecchiamento delle macchine ed attrezzi agricoli e degli edifici agricoli e degli edifici aziendali ( è esclusa l'abitazione dell'agricoltore). S'è già detto che nell'opu,scolo delle istruzioni sono contenute delle tabelle dalle quali il contribuente, una volta calcolato il red1dito tassabile, rileva l'am·montare dell'imposta da lui dovuta. Sul modulo vanno riportati sia il reddito lordo, sia le esenzioni e le detrazioni cui si ha diritto, oltre il reddito tassabile calcolato e l'ammontare dell'imposta. Il sistema non comprende né esattori né aggi esattoriali. La facile osservazione che il costo dell'esazione sarà comunque sempre a carico del contribuente, anche se in apparenza è a carico dello Stato, non è un argomento che si possa portare contro questa particolare maniera di pagamento delle imposte, perché si tratterebbe se mai di calcolare il costo degli aggi, spesso assai forti, e di certi interessi di mora. Ad ogni 115 Biblio ecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==