I Rocco Palestra straziane abbia voluto facilitare il compito del contribuente povero e . sprovveduto, anche perché viene indicata chiaramente l'imposta dovuta secondo il numero delle esenzioni e della catego,ria cui il singolo appartiene. I II III reddito imposta reddito imposta reddito iniposta 1.000 145 1.000 140 1.000 140 1.500 225 2.000 290 2.000 300 2.000 310 3.000 450 4.000 660 4.000 690 4.000 620 6.000 1.060 6.000 1.130 8.000 1.380 8.000 1.500 8.000 1.630 12.000 2.260 10.000 2.000 10.000 2.190 16.000 3.260 12.000 2.540 12.000 2.830 20.000 4.380 14.000 3.160 14.000 3.550 24.000 5.660 16.000 3.800 16.000 4.330 28.000 7.100 18.000 4.500 18.000 5.170 32.000 8.660 20.000 5.200 20.000 6.070 36.000 10.340 22.000 6.020 22.000 7.030 40.000 12.140 24.000 6.840 26.000 9.030 44.000 14.060 26.000 7.700 32.000 12.210 52.000 18.060 28.000 8.600 38.000 15.510 64.000 24.420 32.000 10.440 44.000 18.990 76.000 31.020 36.000 12.360 50.000 22.590 88.000 37.980 38.000 13.360 60.000 28.790 100.000 45.180 40.000 14.400 70.000 35.190 120.000 57.580 44.000 16.520 80.000 41.790 140.000 70.380 50.000 19.820 90.000 48.590 160.000 83.580 52.000 20.940 100.000 55.490 180.000 97.130 64.000 27.90 200.000 110.980 70.000 31.440 76.000 35.100 80.000 37.580 88.000 42.620 100.000 50.300 120.000 63.500 140.000 76.900 160.000 90.500 180.000 104.300 Le aliquote sono state modificate tre volte negli ultimi anni. Neì 1963 un reddito di 10.000 dollari ne pagava 2.640; con la riduzione proposta da Kennedy e fatta approvare da John,son si arrivò a 2.360; nel 1968 l'imposta è ancora diminuita a 2.190. Per un reddito di 100.000 dollari, l'imposta era 67.320; scese poi a 59.340 e poi ancora a 55.490. Di recente v'è stato invece un aumento del 10%, che viene direttamente calcolato sull'aliquota indicata dalla tabella, sen~a che questa sia stata modificata. Questa facilità di « manovrare » le imposte per co,rreg114 Bibiiotecaginobianeo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==