Nord e Sud - anno XVI - n. 111 - marzo 1969

I L'i,nposta sul reddito negli Stati Vnit i locis, perché si provvedesse alla formazione di un clero per le chiese, « allorché gli attuali ministri saranno nella polvere ». Che poi sia accaduto quel ch'è accaduto è solo in parte un altro discorso, perché da allora il flusso di donazioni non s'è 1nai interrotto, favorito anche da questa provvida disposizione. Anche il Massachussett Institute of Technology fu fondato con donazioni private nel 1861. Da sempre le università americane hanno avuti gli aiuti più cospicui da privati cittadini; il contributo federale è stato sempre minimo, salvo che recentemente, per scopi specifici di ricerca scientifica. Si pensi alla Fondazione Rockefeller - ora univer5ità - che tanto ha contribuito agli studi medici e biologici. Quante di queste donazio·ni siano dovute al desiderio di sottrarre al reddito lordo una certa somma e quindi passare da t1n'aliquota pii.1 alta ad una più bassa, è difficile dire. Comunque, specie quando le donazioni sono consistenti, l'esenzione risparn1ia al donatore la sgradevole sensazione di dover pagare un'imposta anche per la propria liberalità, e al tempo stesso consente la gradita sensazione di far quel che si ritiene utile e giusto. L'imposta è proporzionale al reddito e va da Ltna percentuale del 14% sino al 91%. Come si è detto che, le categorie sono tre: 1) contribuenti_ non sposati, oppure coniugi che presentano ognuno la propria dichiarazione; 2) coniugi che presentano una dichiarazione comune, nonché certi vedovi o vedove; 3) contribuenti non coniugati, o legalmente separati, che possono qualificarsi capifamiglia. • L'imposta aumenta come si vede nella tabella che riproduciamo alla pagina seguente (dalle istruzioni per l'anno 1967). Le tabelle 1967 non vanno al di là. È presumibile che la percentuale continui a salire, sul modello di quelle del 1966 (che ad esempio per il seco,ndo gruppo - coniugi che presentano una dichiarazione comune - consiùeravano i redditi sino a 400.000 dollari, con una progressione dal 70 iv su, così disposta: 72 - 75 - 78 - 81 - 87 - 89 - 90 - 91 % ). Le tabelle contenute nell'opuscolo delle istruzioni sono in realtà due: quella da noi riportata ed un'altra per i redditi al di sotto dei 5.000 dollari. Questa è assai ·più minuta e ve n'è, anche qui, una per i tre casi citati. Le cifre sia del reddito imponibile che dell'ammo·ntare dell'imposta aumentano assai lentamente, con differenze, tra un valore e l'altro, per quanto riguarda il reddito, di 25 dollari sino a 3.000 e di 50 dol=-- lari da 3.000 a 5.000. L'ammontare dell'imposta non segue un andamento altrettanto regolare, ma sale con scatti ora di tre ora di quattro punti, sino ad un reddito di 1.875, per poi salire uniformemente di quattro punti ad ogni nuovo scatto del reddito. Si ha l'impressione che l'ammini113 Bibliot caginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==