( Rocco Palestra È chiaro che l'istituzione di un'anagrafe tributaria senza che vi sia l'obbligo per le banche, le società per azioni etc., di comunicare al fisco le somme pagate al contribuente, sarebbe priva di u~ilità; e inutile diventerebbe il calcolatore. Il calcolatore, dotato di grandi memorie, è non soltanto uno strumento utile per l'elabo,razione automatica dei dati, per individuare gli errori, risco,ntrare debiti e credit,i, aggiornare continuamente il conto del contribuente, ma anche uno strumento di giustizia distributiva per la precisione che richiede. Finita, o ridotta al minimo, la « guerra » tra contribuente e fisco - gt1erra che ,da noi si estende per simpatia a tutte le istituzioni dello Stato -; consacrata prima dalle leggi e poi dall'uso la pro1 porzional 1 ità dell'imposta, s'è creato negli Stati Uniti un tipo di cittadino che paga le impo,ste, se non volentieri, almeno senza protestare; lo Stato, può aver fiducia nel contribuente e questo (soprattutto se si vede restituito, in breve e senza ardue procedure e pratiche astruse, quel che ha pagato in più e se non si vede perseguitato per un errore involontario) nello, Stato. Ed è allo,ra possibile e logico- che il Commissario alle Imposte possa scrivere ai contribuenti una lettera come la seguente: « Questa è la terza lettera che vi scrivo in qualità di Commissario alle Imposte. Assunsi quest'Ufficio nella co,nvinzione che il nostro sistema di imposte può essere efficace solo nella misura della fiducia e dell'aiuto che la gente gli concede e dà. Il tempo che ho passato in carica ha rafforzato questa mia conv-inzione. Il nostro è un sistema di autotassazione nel quale il cittadino riempie il mo1dulo delle imposte ed invia l'ammontare giusto. Questo è quello_ che distingue il sistema amenicano d'imposte e ne fa un modello per il resto del mondo. Scopo principale del Servizio delle Imposte è l'incremento ed il miglioramento del nostro sistema di autotassazione. Questo significa che noi dobbiamo informare i contribuenti dei loro diritti e delle loro responsabilità. Significa anche che noi dobbiamo usare verso di loro un trattainento giusto, ragionevole e cortese. Nello stesso tempo noi crediamo che i contribuenti che fanno il loro dovere con coscienza desideirano che noi conduciamo un'azione vigorosa contro coloro i quali scaricano su altre spalle il proprio fardello, evadendo il pagamento delle imposte, e che correggiamo benevolmente gli errori commessi in buona fede nelle denunzie. Noi assistiamo 26 milioni di contribuenti all'anno esaminiamo ' 78 milioni di denunce e ne controlliamo, sulla base di documenti contabili, più di tre milioni. Rendiamo molti altri servizi_ che riguardano milioni di persone... Facciamo tutto il possibile perché tutti questi 110 .... Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==