.. I I L'imposta sul reddito 11egli Stati Uniti Ogni contribuente h,a diritto, ad una esenzione; se è coniugato ha diritto ad una seconda esenzione per il coniuge e ad un'altra ancora per ogni figlio co,~vivente ed a carico, fino all'età di diciannove anni, se è uno stud·ente. Se il contribuente ha 65 anni di età ha diritto a due esenzioni e a tre se è sessantacinquenne e cieco. Nel computo del reddito lordo totale so,no incluse tutte le fonti di guadagno: salari e stipen 1di, gratificazioni, commissioni, onorari, regalie, dividendi su azioni, interessi su depositi bancari e su titoli di qualsiasi tipo, guadagni da affari s.poradici e professionali, quote di profitto da società, da vendita o scambi di proprietà, vendite di azioni e di titoli (anche se queste, come s'.è ·detto, p•agano aliquote diverse) pensio,ni, fitti, royalties, premi e vincite dj lotterie, alimony, diritti d'autore, etc. Solo alcuni redditi go,dono dell'esenzione: i dividendi pagati dall'associazione dei veterani, le pensioni pagate dalla stessa, le pensioni d'invalidità. Dello stesso tr.attamento godono gl'interessi sui prestiti degli Stati federati e dei Municipi. Le istruzioni sono molto precise ed a volte pedanti: per esempio arrivano a chiarire che vanno denunziati gli utili di diritti di estrazione di risorse naturali, come carbone, oli e gas naturali, minerali, rocce, argille (come se tutto questo non fosse compreso, nel concetto di reddito). Il co·ntribuente no,n è il solo a fare la denuncia dei suoi guadagnii; banche, agenti di cambio e di borsa ed altre agenzie di affari che paghino al contribuente 10 dollari o più all'anno di dividendi, interessi, utili, devono co,municare - riferendo il numero del contribuente -, sia a questo), sia all'ufficio delle imposte competente per il territof'io, l'entità delle somme pagate. Dare un numero al contribuente significa istituire un'anagrafe tributariia e facilitare il lavoro del calcolatore elettro,nico. L'introduzione del cacolatore è piuttosto recente. Le grandi « me-- morie » di cui la macchina può essere dotata hanno facilitato di molto il compito degli uffici finanzia11i, anche, e soprattutto, nella lotta alle evasioni. Ovviamente il calcolatore non può funzio1nare, o lavorerà male, senza l'anagrafe tributaria ed il relativo numero e senza le comunicazioni delle impres.e, ditte, banche, agenti di borsa etc. S,i racconta un aneddoto relativo· ad un con·ducente di autocarri, che aveva occasione di girare tutti gli Stati Uniti e riusciva, ignoro con quale sotterfugio, a presentare una domanda di rimborso tasse in una quarantina d.i Stati. Con il sistema in uso sino a pochi anni or sono, qu.esto « genio » riusciva a farsi inviare presso indirizzi falsi un rimborso per ogni denunzia da lui presentata nei singoli Stati. Col calcolatore è finito in . . pr1g1one. 109 B~blioecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==