Nord e Sud - anno XVI - n. 111 - marzo 1969

.. Rocco Palestra Le leggi sono più severe co·ntro chi non presenta la denunzia entro· il 15 aprile, che contro chi non paga le imposte. Chi non invia il modulo entro· il termine prescritto corre il rischio di pagare, solo per questo ritardo, una multa pari al 5 per c~nto dell'imposta per ogni mese trascorso, oltre all'interesse del 6 per cento sull'ammontare dell'imposta. Invece a chi invia iì mo.dulo nel termine prescritto, e poi non paga, viene i11flitta soltanto l'ammenda del 6 per cento d'interesse. Naturalmente, se dopo un certo periodo si continua a non pagare, cominciano ad arrivare solleciti per posta, i primi dei quali mandati dall'ufficio del calcolatore elettronico, i successivi dall'ufficio distrettuale. Se s'insiste nel non pagare, si presenta un funzio·nario che indaga e riferisce; seguono poi, nei casi dolosi, tutte le sanzioni, non lievi, previste dalle leggi. La severità di queste ultime ed in particolare la se, erità delle ammende per la mancata presentazione della denuncia, fa sì che 11eppure i delinquenti si esimano dal farla. Ovvian1ente essi non sono in grado di giustificare i proventi delle loro attività illecite; la maniera d'uscirne è quella di metter su un'impresa ·di como 1do, ad esempio un ristorante in campagna, dove non si può mangiare nemmeno un panino al prosciutto, ma che possiede una contabilità che registra entrate per migliaia di dollari, sui quali l'imposta sul reddito viene regolarmente pagata. La legge prevede tre categorie di denunzie: una per contribuenti non sposati o coniugi che presentano ciascuno la propria denuncia, una per coniugi che fanno una dichiarazione congiunta ed una terza per chi l1a la qualifica di capo famiglia. Ad ogni categoria corrisponde un trattamento diverso. , L'imposta parte da un minimo di due dollari, per redditi inferiori ai 900 dollari; ed arriva al 91 per cento del reddito, per quelli che superano i 300.000 dollari. In certi casi, i redditi piu bassi, sino ad un n1assimo di 4.300 dollari, possono essere esenti da imposta; e sono casi abbastanza frequenti. Superato questo Livello, l'aliquota può essere assai forte, come nel caso di un singolo che, se no•n ha persone a carico, p1 aga 368 dollari su un reddito di 5.000, cioè circa un ottavo; ma questa cifra già scende a 497 do,llari nel caso di coniugi che facciano una denuncia congiunta, per scendere ancora, a seconda del numero delle esenzioni, ad 81 dolla:rii, sempre su un reddito di 5.000. Le esenzioni sono deduzioni dal reddito totale lordo, concesse per vari motivi. Ogni esenzione co1nporta una deduzione dal reddito lordo di 600 dollari; e così accade che un capo famiglia il quale abbia diritto a sei esenzioni paghi 81 dollari, mentre se ha diritto a sette esenzioni o più non paga imposta. 108 Bibiiote-caginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==