Rocco Palestra domandò quali potessero essere le cause che ostacolano da noi l'adozione di un sistema simile a quello degli Stati Uniti; e citò un autorevole giornalista, secondo il quale sarebbe lo spirito protestante a rendere possibile il buon funzio,namento del sistem~ stesso negli Stati Uniti. Ma no·n si comprende •perché un cittadino cattolico, musulmano o buddista dovrebbe essere più propenso del protestante all'evasione fiscale. Esistono in realtà motivi meno spirituali a spingere i cittadini americani a pagare puntualmente le imposte. Senza ·parlare delle punizioni monetarie e detentive (si ricordi il caso di Al Capone, detenuto per dieci anni e che morì i11 prigione) v'è da ricordare la così detta withholding tax, che è limitatamente applicata anche da noi, sia pure con spirito e finalità diverse. Qualsiasi datore ·di lavoro che abbia alle sue dipen 1 denze più di una persona, è obbligato a versare al Tesoro Federale, in nome ed a conto di ogni dipendente, una certa aliquota delle imposte che il dipendente stesso deve pagare. Poicl1é questa withhozding tax colpisce tutti i dipendenti di tutte le imprese, e poiché essa è estesa, come vedremo, ad altre forme di reddito, è chiaro che il Tesoro, oltre ad avere un anticipo sull'imposta del singolo, ha anche, e forse soprattutto, un elenco di contribuenti, ciascuno dei quali distinto da un numero. In questo modo le evasio·ni fiscali, per chi sia un dipendente di una qualsiasi azienda pubblica o privata, sono impossibili. Questa ed altre disposizioni di cui si dirà, sia preve11tive che punitive, hanno creato lo spirito che s'è voluto definire protestante. Poiché il servizio è efficientissimo, le pratiche semplici - almeno per l'uomo medio-, la cortesia ufficiale pronta e osservata come un co•mportamento non so·lo normale, ma doveroso verso il cittadino, non v'è, in genere, animosità nei confronti del fisco. Tuttavia, anche il cittadino degli Stati Uniti nutre scarso entusiasmo verso il pagamento delle imposte: lo si può dedurre, tra l'altro, da un annunzio economico com.parso sullo « Scientific American » del giugno '68. In questo annunzio è spiegato come si possa investire il proprio danaro in una delle maggiori banche del paese, p_er un periodo di dieci anni, senza pagare imposte sulle somme investite; ed alla fine pagar meno di quel che si sarebbe dovuto nel corso dei dieci anni. Durante questo periodo, la banca dà, ogni quadrimestre, un interesse composto del 5% che si aggiunge al capitale originale, ·diventando red•dito soltanto alla fine dei dieci anni. Se, a quella data, il depositante ha concluso la ,sua carriera d'affari o d'i•m,piego, finisce col pagare meno, perché passa ad uno scaglione inferiore della pro·gressività. Questo è un piccolo esempio. Anche se si tratta di un'esca impiegata dalla banca per ottenere depositi vincolati a lungo ·termine, il fatto 106 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==