I FRONTIERE L'imposta sul reddito negli Stati Uniti di Rocco Polestra Anni or sono, un piccolo-- episodio attirò la n1ia attenzio11e sui 111odi e mezzi ·usati negli Stati Uniti per calcolare, gestire ed esigere le imposte federali sul reddito delle perso11e fisiche: il dott. R. C. di Calitri, i11 provincia di Avellino, ricevette ,dal Tesoro degli Stati Uniti un vaglia, ammontante a 50 dollari, per imposte pagate in eccesso. L'arrivo, in un paesello sperduto dell'Appennino meridionale, di un vaglia del Tesoro U.S.A. destinato ad un ex residente (il quale aveva passato l'oceano da molti mesi) a rimborso di imposte pagate i11 più del dovuto, era un avvenimento singolare: anche e soprattutto perché R. C. non aveva presentato reclami, né sollecitato in alcun 1nodo la restituzione del suo danaro. Fra gente abituata a considerare il procuratore delle imposte poco meno che un nemico personale, l'avvenimento ebbe una sua particolare risonanza. Più imperiosamente l'argomento si impose alla mia atte11zione quando, in una trasmissione televisiva, Arthur Schlesinger, a cl1i gli domandava che cosa, nella storia degli Stati U11iti, avesse maggiorme11te contribuito al consolidamento della den1ocrazia americana, rispose, senza esitare un secondo, che era stato il sistema d'imposta progressiva sul reddito. Purtroppo gl'intervistatori, tutti giornalisti, lasciarono cadere l'affermazione come se non avessero mai posta la domanda; e nemmeno i quotidiani, il giorno dopo, illustrarono il punto, che pure era della massima importanza. È strano che J. J. Servan-Schreiber, ne La sfida a111ericana, non abbia menzionato l'argomento; ch'è fondamentale per comprendere certe differenze tra gli Stati Uniti e l'Europa, ed in particolare l'Italia (anche se, a mio avvi,so, in favore degli Stati Uniti ha giocato un altro fattore, non menzionato da Servan-Schreiber né da altri, e cioè le leggi relative ed il. modo di funzionamento delle società per azioni, le corporations). Né l'argomento ha avuta molta attenzione dalla stampa quotidiana. L'on. Sullo, in un articolo che pubblicò anni_ or sono, retour d'Amérique, purtroppo su. un piccolo giornale di partito e per giunta provinciale, si 105 Bi_bliotecag.inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==