Nord e Sud - anno XVI - n. 109 - gennaio 1969

Massin,to Galluppi 1946, 2.784.000 nel 1951, 3.200.000 nel 1956 1 , 3.193.000 nel 1958, 2.500.000 nel 1962 2 • Costante anche il declino del numero degli iscritti (353.000 nel 1946, 140.000 nel 1950, 112.000 nel 1958, 91.000 nel 1962): il partito socialista francese ha perduto per strada il grosso, ~ella sua base o•peraia. La sua composizione sociale si è deteriorata progrèssivamente e senza scampo. Oggi, nel 1968, il militante della SFIO è, nel novanta per cento dei casi, un funzionario di qualche amministrazione pubblica, un impiegato degli enti locali controllati dal partito, un artigiano o un piccolo commerciante. Scarsissima l'udienza della SFIO tra i giovani e gli studenti. Poche e in continua diminuzione le sue organizzazioni di base nella regione di Parigi. Insignificante l'adesione dei nuclei più avanzati della classe operaia, impegnati nei settori di punta dell'economia nazionale. Malgrado questo stato di cose, la SFIO può vantare nei confronti dei suoi alleati radicali e convenzionali un apparato dotato di notevole efficacia e duttilità operativa. Tale apparato poggia su una rete di sezioni e di federazioni che copre tutta la Francia ed è particolarmente fitta nei dipartimenti del Centro e del Sud e in quelli tradizionalmente favo.revoli del No,rd, del Pas-de-Calais, e della Haute-Vienne. Certo, l'attività politica delle sezioni e delle federazioni non è un miracolo di dinamismo ed il loro funzionamento lascia spesso molto a desiderare. Resta il fatto che esse servono perfettamente da cinghia di trasmissione della volontà della direzione centrale e svolgono in modo ancora soddi .. sfacente quella che in fondo è la loro funzione essenziale: raccogliere voti nelle consultazioni elettorali in cui il partito· è periodicamente impegnato. Formalmente, l'organizzazione della SFIO è una organizzazione perfettamente democratica. L'assemblea degli iscritti della sezione elegge i delegati ai co·nsigli federali. I delegati federali eleggono il segretario federale; i segretari federali si riuniscono in media o·gni sei mesi in un Consiglio Nazionale. Le Federazioni inviano i loro delegati al Congresso nazionale ed il Congresso nazionale elegge un Comitato Direttivo. Ogni Federazione vota in proporzione al numero delle tessere distribuite ed in questo modo dovrebbe essere garantito il principio della partecipazione della base alle decisioni prese dal vertice. Nella realtà avviene ~sattamente il contrario. Il segretario della se1 L'incremento del 1956 fu il risultato di accordi elettorali stipulati con il partito radicale di Mendès France. Tali accordi consentirono alla SFIO di usutruire della popolarità dell'ex-presidente del Consiglto. 2 Risultati in percentuale (dei votanti): 23,4% nel 1945; 21,2% nel giugno 1946; 17,8% nel novembre 1946; 14,6% nel 1951; 15,2% nel 1956; 18,7% nel 1958; 12,6% nel 1962. 90 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==