... Gian Giacomo dell'Angelo seconda dei bisogni reali) rispetto agli altri organismi 01 perativi e di una loro disponibilità totale nei confronti delle aziende agricole, ovunque esse fossero ubicate e per tutti indistintamente i problemi in esse insorgenti. Le limitazioni di ordine territoriale ed operativo rispecchiano, però, limitazioni di ordine più generale, conseguenti al mancato affidamento a nuovi enti di quei po,teri e di quei mezzi cl1e il Rapporto Saraceno considerava essenziali al loro operare. Non è quindi agevole, almeno per ora, immaginare nemmeno quali forme di collaborazione funzionale potranno istituirsi tra enti di sviluppo e consorzi di bonifica; ma soprattutto non c'è da meravigliarsi se, come si è dettai all'i11izio, gli enti, anziché rappresentare forme avanzate dell'impegno pubblico, sono rapidamente decaduti al rango delle tradizionali burocrazie. GIAN GIACOMO DELL'ANGELO 74 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==