.. Consorzi e Federconsorzi assumendo- nel te·mpo, attività che molto ,pro-babilmente è bene alleggerire. Ma l'o1 biettivo pri 1 n•cipale è, •C01 me ho già ,detto, quello 1di ristabilire un me·ccanismo decentrato di ,decisioni, nel qu·ale il Consorzio Agvario, abbia una posizione ·responsabile ed indipendente. 9. C'è an•cora da domandarsi, però, se la riconquista dell'indipenidenza eco·nomica sia sufficiente ad assicurare un'indipendenza effettiva ,dei Co1 nsorzi Agrari; se, in altre p,arole, i le·gami e gli inte- . ressi personali esistenti fra i dirigenti .dell'organizzazio·ne ai v,ari livelli, da una parte, e dall'altra parte i rappo•rti con le organizzazioni sind·acali (Coldi 1retti e Confagricoltura), sia1 no tali da riuscire a1d impedire un ,cambiam-ento concreto ,della situazione. Per qu•anto ,riguarda i ra·p-porti personali dei dirigenti dei Consorzi con la Federconsoirzi, non credo• -che essi potrebbero resistere a lungo al cambiamento istituzionale sopra rico1 r•dato. Una vo,lta reso economicamente indipendente il Conso1 rzio Agrario,, ed abolita l'assu:rida situazione p·er la quale il direttore del Conso1 rzio· ( cioè colui che ha in mano le leve .del potere) è un funzionario• direttamente dipendente dalla Federconsorzi, le esigenz.e locali p·ren,deranno inevitabilmente il sopravvento su qualsiasi residua fo1rma di lealtà verso la direzione •centrale. Non rfosse altro ·che per proteggere la -prop·ria posizione nei ·Confronti degli iscritti, i direttori ed i presidenti ,dei Co·nso,rzi saranno o,bbligati ad un'azione più indipendente ed incisiva nei •confronti ,della Federazio,ne. Per qua,nto poi riguarda i ·rapporti con le organjzzazio·ni sin- ) da·cali, chiunque conosca i fermenti e le spinte al rinnovame'nto esistenti nelle· organizzazioni stesse, nonché la reale natura dei loro rappo 1 rti con la Federcon-sorzi, non può esprimere che un giu,dizio ottimistico sulla possibilità di rinnovamento. Bisogna partire dal p·resupposto che è la F1 eder-consorzi a co·ntrollare le organizzazioni sinda·cali (e certi partiti) con l'arma -più efficace finora inventata: i coridoni della borsa. E questa è anche la principale ragione che giustifica la permanenza di certi gru1 p•pi di p·ersone al vertice .delle o:riganizzazioni sindacali stesse, mentre il mondo dei giovani, no1 n poi tanto giovani, ha già .ampiamente superato certe lealtà 1 di partito o certi schemi di azione fin qui seguiti, e mor,de il freno e preme per !'·abbandono •della visione assistenziale e di retroguardia fin ·qui seguita •nell'azione sindacale, e per l'adozione di una politica sin,dacale positiva. I In altri termini la Federconsorzi rappresenta il maggior sostegno degli attuali gruppi dirigenti ,delle organizzazio·ni sin,da·cali 45 Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==