Consorzi e f'ederconsorzt zione potrebbe essere quasi ugualmente bene trasformata in una finanzia-ria agricola. Se ciò fosse vero, la trasformazio,ne stessa sarebbe giusti,ficata, nel caso della Federconsorzi, solo se la pubblicizzazione fosse stata già decisa in base ad altre considerazioni e e non si trovasse altro ,di meglio da far fare all'organizzazione. Una conclusione, in verità, ·poco consolante. 6. Resta ora da vedere solo un'altra possibile .forma di pubblicizzazio·ne, e cioè la pubblicizzazione tout court, che lasci cioè alla Federconsorzi ed ai Consorzi Agra·ri le lo1 ro funzioni attuali, pur trasformandoli in un ente pubblico. Ci sono imprese pubbli,che che producono tessuti, prodotti ,chimici, auto,mobili, ecc.; a questa lista potrebbe aggiungersi anche ,la vendita dei prodotti necessari al processo produttivo agricolo, nonché le altre attività ,dell'organizzazione f ederconsortile. Anche qu-esta soluzione, però, lascia perplessi. Ad essa si arriva dopo aver osservato i problemi e gli inconvenienti che presentano le altre forme che ·potre·bbe assumere la ·pubblicizzazio 1 ne, e quindi per un ,processo di esclusione e non per decisione positiva. Implicitamente viene poi rico1 nosciuto il posto importante che la Federconsorrzi e i Conso,rzi Agrari occupano nell'agricoltura italiana e la convenienza a tener in piedi questa 0Tganizzazio 1 ne pur trasferendon-e la gestio 1 ne alla sfera pubb1ica. Ma una vera e p1 ro1 pria giustificazio,ne del trasferimento non è data. In a1tri termini, non v,engono indicati i vanta,ggi 1 che si rea1izzerebbero col passaggio dell'organizzazione .dalla sfera privata a quella pubblica. A meno che la giu·stificazio,ne di questo passaggio non debba ritrovarsi n-ella riconosciuta im.po,ssibilità di arrivare, se non attraverso la pubblicizzazione, a quelLa riforma dell'organizzazione che viene da più parti auspicata. Eq. io credo che il punto cruciale, il nocciolo di tutto il disco,rso sulla Federco.nsorzi si trovi proprio qui. La decisio,ne in favo1 re dell'una o dell'altra tra le varie p1roposte di riforma ,deLla organizzazio11:ef.e.derconsortile dipende dalla risposta che si dà alla seguente dom·anda: si ritiene o no possibile ridare ai Co1 nsorzi Agrari una posizione .di completa indipendenza quali cooperative di base (co,o,perative •di a-cquisti, come sono prevalentemente al momento attuale, o coop·erative .di servizi e di commer.cializzazione, come potrebbero divenire in futu,ro,) ed alla Federconsorzi la funzione di punto di inco,ntro volontariamente scelto .dai Consorzi per il coo·rdinamento della lo·ro attività? 41 Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==