Giovanni Coda Nunziante vendita di fattori pro1duttivi e la gestione di interven,ti sul mercato) che no,n a•d assolvere i compiti ·d'interesse genera 1 le ·affidati agli Enti. Per esempio, potrebb,e sembrare addirittura umoristico· che il co·mpito di promuo·vere l'associazio·nismo agriieo,19 fo,sse affidato a perso•n1 e che, co,me funzionari della Federconsorzi, si sono sempre ado1 perate per ·scoraggia,rlo. Né può tacersi il timore che il trasferimento ·agli Enti di Svilup·po .del,l'organizzazione federconsorti1le, la quale ha finora mo1strato ·di saper resistere ad ogni attacco· diretto a smant 1 ellare le sue po·sizioni di pote·re, abbia come effetto la conquista ·de·gli Enti ste·ssi ,da parte dello stesso gruppo di pote·re. La fo,rza de1la Federco,nso,rzi è già og,gi basata in gran parte su legami personali e di interesse ,che abbracciano ,la buro·crazia statale; e qu,esta intesa po,trebbe essere .definitivamente cementata co1 n l'entrata in massa negli Enti di Sviluppo e la conquista degli stessi da parte del ,gru·ppo deLla Federconsorzi. Anche q·uesto secondo modo di inten-dere la pubblicizzazio,ne della Federconso 1 rzi e dei Consorzi Agra·ri va perciò m·eglio studiato, valutan.done i van·taggi, ma anche so·ppesando i perico,li e gli inconvenienti che esso può nascon,dere. 5. Un'altra fo,rma che potrebbe ~ssum·ere la pubblicizz.azio 1 ne sarebb:e quella di fare ,del1 la Federco·nsorzi e dei Con·soTzi Agrari una finanziaria per lo svilup,po agricolo. Delle finanziarie regionali si è parlato molto, negli ultimi tempi; ed in fondo l'organizzazio 1 ne federconsortile esp,lica, fra le altre .funzioni, anche il credito· agrario, e quindi può van tare una ·certa esperienza in proposito:. Vi è però da notare che il credito ,fin qui o·perato dai Conso·rzi Agrari è strettamente legato all'attività commerciale (vendita di fattori della pro,duzio·ne) della organizzazione, e quindi assume la fo,rma ,di un finanziamento di natura mo1lto, differente da quello che dovrebbe o·perare una finanziaria per lo sviluppo agrico,lo. La funzione di quest'ultima dovrebbe infatti consistere prin,cipalmente nell'individuazione di iniziative eco·no,miche, strategiche, per lo svilup,po, e n,ella p.artecipazione al capitale di rischio .dell1e stesse, al fine di assicurarne il miglior funzionamento ed il raggiungi- . mento .degli obiettivi più generali. Così stando le cose mi pare che la trasformazione della Federconso,rzi e dei Co·nsorzi Agrari in finanziarie regionaJi comporterebbe una profonda tras.fo1 rmazione dell'attuale o·rganizzazio·ne ed il decadimento della m'aggior parte delle sue attuali attività economiche; per cui bisogna conclu-dere che qualunque altra organizza40 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==