Consorzi e Federconsorzi di Giovanni Coda Nunziante 1. Con una ,ciclicità che da sola dovrebbe dimostrare la natura pregiudiziale del ,probilema risp·etto alla soluzione di altri ·problemi agricoli, il no,do del1la Fe·derconsorzi è ritornato alla ribalta. E, come era d.a attendersi, si è arricchita la lista delle propo-ste di soluzione dell'intricato grovig,lio. Le nuove proposte, tuttavia, non scaturiscono da una discussione franca e leale dell'argo•mento, ma sono piuttosto il frutto di un dialogo tra sordi, fra coloro che no11 ammettono ne,mmeno l'esistenza ,del groviglio, e coioro che -col passare degli anni hanno sp,erimentato, spes,50 a proprie spese, la insuperabilità di certe resistenze. Logica •conseguenza di questa impostazione del dialogo non po,teva essere che una radicalizzazione delle posizioni. Radicalizzazio,ne forse voluta ad arte da coloro che dif e-ndo·no gli interessi della F.ederconsorzi, perché essa consente di respingere più facilme·nte le soluzio,ni via via proposte. Comunque sia, e senza soffermarmi sui come e sui p·erché, mi pare però evidente che vi sia stata una tendenza a passare dalle p·roposte iniziali, che p·rospettavano un riordinamento d-ella Fe·derco1nsorzi col distacco delle funzioni p,ubbliche ad essa affidate, a proposte sempre più insistenti di pubblicizzazione totale (irizzazio,ne, nazion.alizzazione) .della organizzazione. E.d è alquanto sconcertante notare -come queste pro·poste provengano talvolta addirittura da ambienti vicini, se non interni, alla Federconso,rzi. In parte questo ultimo fenomeno .può essere spiegato co·n il comprensibile desiderio del personale di a,ccedere, do,po l'attuale periodo burrascoso ed incerto, alla qualifica di statali o parastatali, ed ai vantaggi .di sicurezza •che ciò comporta. Ma pro·prio pe·rché questa motivazione può ·diminuire certe resistenze e ren-dere p•erciò possibili soluzioni che sembravano avere sinora un valo,re soltanto accademic9, mi p-a·re che sia di estrema impo 1 rtanza discutere la possibi;lità di una ,p•ubblicizzazione ,dell'org.anizzazione consortile per rilevare i vantaggi e gli svantaggi ,che una so,Iuzion-e del genere presenterebbe. 36 Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==