Nord e Sud - anno XVI - n. 109 - gennaio 1969

• Rosellina Balbi (ric·ordiamoci eh-e due milioni di operai votarono· per de Gaulle). Se i dirigenti del PSIUP avessero un maggio·re senso di respo·nsabili tà, dovreb,bero astenersi dall'adulare strume·ntalmente il movimento ,della •contestazion,e anche nelle sue fasce anarcoidi: risparmierebbero a se stessi il ridicolo dei carto·cci di panna, e al paese il rischio di ritorni reazi 1 onari. Un'ultima osservazione, questa rivolta al PSI. In cam·po socialista, i sostenitori di un indirizzo « gradualistico » si sono sempre sentiti imbarazzati e pieni di senso di oo]p·a davanti ai soste·nitori dell'indirizzo estremistico. E il bello è che in molti casi l'esperienza storica ha dimostrato come l'indirizzo estremistico danneggi in misura sp·esso assai grave la causa dei lavoratori, e come in molti casi i sostenitori di quest'in·dirizzo abbiano finito per passare dall'altra parte del1 la barricata: collocandosi •pur sempre in una posizione ,estremistica, ma di destra anziché di sinistra. E tut: tavia, ne·mmeno questo tipo di e·sp,erienza è servito ad are ai •cosiddetti « moderati » il coraggio « di seppelire una v,olta per tutte i va=neggiamenti che facevano ritenere unico mezzo in.fallibile di salvazione, in politica, le catastrofi sanguinose » 8 • Anziché passare alla controffensiva, anziché dimostrare la debolezza d·elle posizioni avversarie, i « gradualisti » si sono se1npre difesi; e lo hanno fatto in modo generico, rinuncia11do a con,vincere non sol- . tanto i lavoratori, ma in un certo senso anche se stessi, della validità delle proprie scelte: certi ce•dim.enti e certe involuzioni, a mio avviso, si spiegano an,che •così. Mettere al b,ando, ,costi quello che costi, la demagogia. Relegare in soffitta ciò che, della ideologia, è ormai ridotto ad un guscio vuoto. Avviare, ma senza perdere di vista i valori -del socialismo, un discorso revisionistico serio e metterlo a frutto nella riorganizzazione del p·artito e nell'azione di governo, ossia nelle riforme che si dovranno realizzare (la riforma dello Stato, per esempio). Cl1iarire gli obbiettivi a breve te·rrnine e gli obbiettivi di tempo lungo. Di1nostrare co•n i fatti ,di no1 n e·sser,e dei « traditori »; al contrario. Quando si sarà fatto tutto questo, o alme·no quando si sarà cominciato a farlo, essere socialisti, io credo, sarà nuovamente facile. ROSELLINA BALBI 8 A. B. ULAM, op. cit. 24 Bibiiotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==