I pescatori del Delta padano tipi di pesca. Ma le donne più giovani rifiutano, quando è possibile, il lavoro in agricoltura: da qualche anno nelle borgate deltizie abbondano le sar.te, le magliaie e le parrucchiere, le quali lavorano, spesso nelle baracche di legno che sorgono lungo la strada principale -del villaggio, e considerano questa nuova attività come una conquista ,sociale oltre che economica, una ·nuova forma di indipendenza dalla fa1niglia. Come lo è il lavo,ro estivo negli stabilimenti balneari e nei ristorar1ti sorti sulla costa ferrarese da Volano a Porto Garibaldi, lavoro che occupa da pochi anni a questa parte un bt1on numero di ragazze di Gora. La posizione curva che le donne devono a·ssumere per compiere i lavo-ri agricoli tipici, come la mo,nda del riso e la sarchiatura delle barbabietole soprattutto, o l'immersione nel pantano per il taglio della canna, o il trasporto a spalle di quest'ultimo prodotto, rovina irrimediabilmente, e fin da un'età molto giovane, il loro apparato scheletrico. Ad aggravare la generale tendenza all'artritismo si aggiunge poi la maggior permanenza delle donne nelle abitazioni, tuttora umide e poco sane. 5. Ai casoni di canna si aggiunsero nella prima metà del nostro secolo, e lentamente si so,stituirono, case di 1nattoni: le co1 siddette « case basse » che derivano• la loro struttura dalle abitazioni primitive, ad un unico piano terra rettangolare divi,so in due stanze, naturalmente prive di servizi igienici, addossate agli argini dei vari rami deltizi in lunghe file. Dove il suo1o è sotto il livello del mare, l'acqua invade talvolta le stanze e vi stagna per 10-15 giorni, come avve11iva nei vecchi casoni. Tra il 1901 e il 1951 il numero medio dei componenti delle famiglie residenti nel territorio di Porto· To,lle scend.e da 6,8 a 6,4 persone; a Gora e a Go·rino, nello stesso periodo, il numero medio sce11de da 6,2 a 5 componenti 11 ; talvolta perfino •due famiglie vivevano nelle due stanze in cui era suddivisa la casa bassa, una del1e qua]i serviva da cucina e accoglieva di notte anche gli attrezzi da lavoro, l'altra da camera da letto 12 • Attualmente i casoni sono scomparsi come dimora stabile. Prima della mareggiata del no,vembre 1Q66 ne esistevano ancora sugli scanni orientali; essi servivano come dimora stagionale di quei pescatori - in possesso di licenza ·di pesca marittima e residenti in centri comunali o 11 Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione Generale della Statistica: Censimento della popolazione del Regno al 10 febbraio 1901, Roma 1901; e Istituto Centrale di Statistica: IX censimento generale della popolazione al 4 novembre 1951, voi. II: Famiglie e convivenze, Roma 1957. 12 A. BALAsso e A. DE PoLZER, Un'inchiesta tra i braccianti polesani in alcune 1 borgate del Delta padano, in « Statistica», 1951, fase. 3-4, pp. 243-293. 123 Bi liot~caginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==