Francesca Borin numero degli imbarcati varia a seconda delle stagioni, n1a solitamente è maggio,re in autt1n.no, quando è maggiore la varietà del pesce presente nella zona. Gli imbarcati non hanno uno stipendio fisso, ma ottengo,no una percentuale del pescato, il quale - a .tal fine - viene diviso in parti uguali tanto per il proprietario della ·barca che per l'imbarcato. Il numero delle par.ti è variabile : a o,gni pescatore ne tocca una e vi è poi un numero di parti stabilito all'atto dell'assunzione del sottoposto, che vengono « assegnate alla barca », cioè al proprietario. (Nel caso di un solo imbarcato, il ricavato della pesca viene di solito diviso, in quattro parti, di cui due spettano alla barca, cioè ancora al prop,rietario ). I pescatori di Go,ro, entrati nel porto - un po' migliorato dall'Ente Delta nel corso dei lavori connessi alla bonifica integrale delle due valli Pioppa e Scolà, che si affacciavano alla sacca di Goro 8 - compiono la cernita e la separazione dei vari tipi di pesce, ai11tati dalla moglie o dai figli, e poi, come i pescatori della zona veneta, si disinteressano quasi sempre deLla vendita. Benché i commercianti che frequentano il mercato di Goro siano gli stessi che frequentano i mercati veneti, il prezzo medio del pesce al mercato di Goro è inferiore a quello degli altri mercati, poiché il pesce raccolto per mezzo della rete a strascico - anche se pescato in quantità maggiore - abitualmente giunge al banco di vendita in condizioni non ottime a causa del trascinamento della rete per parecchie miglia. 4. Non è possibile calcolare co·n precisione il reddito annuo di un pescatore, reddito che è estremamente variabile a seco,nda della stagione, del luogo ,di pesca scelto giorno per giorno e, per i pescatori che si dedicano alla ferma delle anguille, della zona assegnata per questa particolare pesca; e soprattutto - questo è il punto su cui sono d'accordo tutti i pescatori - a seconda della fortuna. No,n si dimentichi a questo proposito che i sistemi di pesca sono arretrati, che le barche dei pescatori polesani no,n possono uscire in mare aperto all'inseguimento di eventuali banchi di pesce azzurro, che nessuna barca è provvista di strumenti atti a indicare la presenza del pesce e che i prezzi di vendita non sono affatto stabili, se pure conservano un andamento stagionale costante. Si può comunque tentare un calcolo approssimativo del reddito medio lordo derivato esclusivamente dalla 8 Il porto di Goro, benché si possa considerare moderno in confronto ai porti deltizi settentrionali, non è tale in assoluto: i pescatori si lamentano soprattutto del fondale molto basso che impedisce l'uscita dei motopescherecci con la bassa marea e della mancanza di un impianto di segnalazione all'imbocco del canale di accesso, indispensabile in una zona interessata per parecchi mesi all'anno da fitte nebbie. 118 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==