Nord e Sud - anno XVI - n. 109 - gennaio 1969

.. I I pescatori del Delta padano ; diano a Porto Levante, alla foce del Po di Levante (in comune di Donada) ove sono raccolte in cooperativ-e che contano in totale 67 soci su una popolazio,ne di 230 ab. circa (quind 1 i un pescatore associato a una cooperativa o.gni 3,5 ab.); a Pila, affacciata al ramo omo,nimo (52 soci d·eLla cooperativa locale su 565 ab.: quindi uno ogni 10,8 ab.); a Scardovari e Bonelli, sul Po di Tolle ( 104 soci della cooperativa locale su un i11sieme di circa 2.350 ab.: quindi un pescatore su 22 ab.); a Santa Giulia, alla foce del Po di Gnocca (24 pescatori su una popolazione di circa 430 ab.: un pescatore ogni 18 persone). I villaggi ora nominati sono inclusi nel comune di Porto To,lle. C'è poi Gora, le cui cooperative pe .. scatori contano circa 470 soci su una popolazione di circa 3.400 ab. (un associato alla cooperativa ogni 7 ab. circa) e c'è Gorino· (frazione del comune di Goro) alla foce del ramo omonimo del Po (co,n un'ottantina di pescatori su circa 560 ab.: anche qui un abitante su 7 è pescatore). Nell'intera area deltizia altri 140 uomini circa, di età superiore ai 21 an•ni (limite minimo per l'iscrizione a una cooperativa pescatori), sono iscritti alla cooperativa di Donada, che raccoglie pescato.ri residenti in vicine località (Contarina, Donada, Rosolina, Taglio di Po, Porto Tolle); ma il loro numero, sul totale della popolazione residente in questi centri, non ha alcun peso statistico. Sull'attività peschereccia vivono poi, oltre ai pescatori, nt1merose famiglie di addetti alla gestione delle cooperative e ai mercati ittici (nel Delta ve ne sono 4: a Donada, a Pila, a Sc~rdovari e a Gora) e cioè asta tori, facchini, contabili. · 2. L'area deltizia è sempre stata caratterizzata dall'isolamento in cui vivevano, e in parte ancora vivono, gli abitanti; dalle pessime condizio1ni igieniche delle abitazioni; dalla morbilità della zo,na tipicamente malarica; dalla miseria e dalle scarsissime cure date all'istruzione e infine - sul piano demografico - dall'alti,ssima natalità, che ha posto in alcuni anni il Delta (e il comune di Porto Tolle in particolare, i cui quozienti si sono mantenuti, fino al 1932, tra il 40 e il 50%0) al primo posto nella gra,duatoria nazionale dei quozienti di natalità. Po1 iché all'alta natalità si è sempre opposta una mortalità contenuta in limiti alquanto . bassi, ne è derivato un incremento di popolazione rapidissimo, tanto che dal 1820 ad oggi la popolazione di Porto Tolle - i11 cui sorge la maggior parte delle borgate a prevalente attività peschereccia - si è moltiplicata di undici volte. E ciò no-n ostante che dal 1951 in avanti il comune sia stato interessato da un'intensa emigrazio 1 ne della popolazione verso le zone industriali lombarde e piemontesi: una emigrazio,ne che ha fatto scendere il numero degli abitanti a poco più di 12.000 111 Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==