Nord e Sud - anno XV - n. 98 - febbraio 1968

I I L'Europa e le sue «.porte d'oro» stato utile. La Comunità comincia a pensare al problema portuale, e comincia a pensarci in una visione globale, ossia nel quadro dell'intero sistema dei trasporti europ·ei. Tra il pensare e il fare, naturalmente, la distanza è notevole; e data l'attuale congiuntura delle vicende europee, tale distanza sembra addirittura enorme. È il caso, allora, di sperare che, nel tempo necessario perché i problemi ora presi in esame a Strasburgo vengano trasferiti a Bruxelles, e sottoposti agli organi esecutivi (Consiglio e Commissione comunitari), quelli che ora possono, non a torto, sembrare degli errori di mira e delle debolezze di carica vengano eliminati. Una politica comune per i porti . euro.pei, per significare qualcosa, non può non essere ampia e realistica, e quindi investire quei problemi del co·ordinamento su scala nazio,nale degli interventi per i porti che i documenti approvati in novembre hanno decisamente evitato. ERNESTO MAZZETTI La commissione giudicatrice del· Premio europeo Cortina Ulisse, composta dai professori Giacomo Devoto, Mario Praz, Alfredo Schiaffini, Carlo Gallavotti e Maria Luisa Astaldi si è riunita a Roma per un primo esame delle cinquantuno opere concorrenti. La giuria del Premio, destinato quest'anno alla Linguistica, ha fissato la sua attenzione sulle seguenti cinqu~ opere: Jean Cohen, Strt{cture du langage poétique - Benvenuto Terracini, Analisi stil'istica - Maurice Leroy, Les grands courants de la linguistique moderne - André. Martinet, La considerazione funzionale del linguaggio - A. J. Greimas, Mo- · delli semiologici. 39 Bi-bliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==