Ernesto Mazzetti nei confronti delle rinfuse liquide e solide, il traffico delle merci varie registra anch'esso incrementi in quasi tutti i principali porti. Le tendenze in atto, nell'ambito· delle teçniche· di trasporto e dì maneggio dei carichi, sono nel senso di una specializzazione sempre più spinta del naviglio e delle àttrezzature portuali e di un aumento del to·nnellaggio unitario-. La corsa al gigantismo nelle costruzio·ni navali riguarda so·prattutto· le petroliere (sono già in esercizio• unità giappo.nesi da 150 mila e più tonn., se ne allestiscono altre da 300 mila e se ne studiano addirittura da 500 mila tonn.), perché precisi interessi dell'armamento e delle società petrolifere, ed anche eventi politici (si pensi alla nuova chiusura di Suez, che ha allungato il percorso tra Golfo Persico ed Europa) premono- in q11esta direzio·ne, dato• che l'incidenza del costo di trasporto diminuisce, per gli oii minerali, in misura assai rilevante col crescere della capacità di carico, del mezzo. Meno· significativo è invece l'aumento del to·nnellaggio delle unità per rinfuse solide (non si va oltre le 85 mila tonn.); tuttavia, la specializzazione in relazione ai diversi tipi di trasp·orto si fa spiccata (nav~ metaniere, bananiere, per cemento, per merci putrescibili, pericolose ecc.) e si accresce il grado di automatizzazio,n-e, mentre declina il ruolo delle tradizionali tramps 8 • L'evoluzione tecnologica e la specializzazio·ne riguardano anche le unità per merci varie e passeggeri. Si dice che l'introduzione dei sistemi di traspo·rto delle merci varie a mezzo· di contenitori standardizzati si· stia rivelando un fattore d'accelerazione delle operazioni p-ortuali dagli effetti rivoluzio,nari quasi quanto quelli che, per quanto concerne la navigazione, esercitò la sostituzione del vapore alla vela. Inoltre, la cosiddetta « containerizzazione » implica il ricorso a naviglio•, attrezzature portuali e vettori terrestri di tipo speciale, ed esige che i porti dispongano di ampi spazi da adibire a centri di smistamento e magazzinaggio, no·nché di più agevoli collegam-enti co·n l'entroterra 9 • Per quanto riguarda il traffico passeggeri, la funzione delle grandi liners sembra vada attenuandosi: nomi prestigiosi di transatlantici scompaiono per disarmi, Senza essere ereditati da nuove unità di dimensio,ni pari o· di poco inferi ori. Il tonnellaggio_ a servizio della navigazione transoceanica 'd1 linea diminuisce in valore relativo, in conseguenza della· concorrenza dell'aereo- e della riduzione dei flussi migratori oltremare, specie al confronto della navigazione di crociera e dei traghetti. Molte vecchie unità, prima adibite a servizi regolari, trovano infatti una nuova B MAURICB LE LANNOU, Les transports maritimes - Réalités et perspectives, in « Revue de géographie de ..Lyon », n. 4, 1%4. 9 Cfr. « La Rivista del Porto di Napoli», numero speciale dedicato ai containers, Il. 8, 1967. 32 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==